PROPOSTA – Lotta all’abusivismo e valorizzazione del lavoro regolare, maggiore flessibilità per le imprese, formazione di qualità e nuovi profili professionali sono i punti principali della proposta
IMPRESE – «Nonostante l’apprezzamento espresso per la scelta di estendere il 110% a tutte le pratiche di ricostruzione, indipendentemente dalla data di presentazione, è necessario segnalare che senza strumenti finanziari adeguati questa misura rischia di restare incompiuta – affermano i presidenti delle Cna Fermo, Ascoli e Macerata, ossia Emiliano Tomassini, Arianna Trillini e Simone Giglietti – La ricostruzione non può procedere a scadenze ravvicinate e senza certezze operative, bensì con una prospettiva stabile e una programmazione che consenta di lavorare con continuità e portare a termine gli interventi».
PNRR – Nel corso della seduta, sono stati monitorati i piani d’azione concertati nelle precedenti riunioni ed esaminate ulteriori criticità sollevate dai Soggetti Attuatori
SANT’ELPIDIO A MARE – All’Auditorium Della Valle di Casette d’Ete imprenditori e professionisti hanno partecipato numerosi a un momento di confronto concreto sulle agevolazioni attualmente disponibili e sulle misure di prossima uscita.
REPORT – Le banche tornano ad aprire i rubinetti del credito alle imprese. Lo fanno in buona parte del Paese ma non in tutte le province italiane, secondo quanto emerge da un report dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. Fermo è tra i territori che hanno fatto registrare l’ennesimo calo anche negli ultimi mesi, finendo così nella parte bassa della classifica.
SAN BENEDETTO – Ricco di spunti operativi il seminario promosso dalla “Cassa Edile e dall’Ente Scuola Edile – CPT” delle province di Ascoli Piceno e Fermo, svoltosi al PalaRiviera. Autorità e addetti ai lavori coinvolti in un dibattito incentrato su progettazione, training e responsabilità condivisa tra imprese, lavoratori e istituzioni.
ECONOMIA – Per Graziano Di Battista, ex presidente della Camera di Commercio di Fermo, di UnionCamere Marche e di Confartigianato, e anche ex sindaco di Montegranaro, le associazioni di categoria «devono avere un ruolo di governance e rapporto istituzionale. Devono compartecipare alla formazione di norme e leggi per agevolare i propri associati, farsi portavoce delle esigenze e dei problemi che vivono le imprese quotidianamente, nei tavoli di dialogo con la politica. Essere presenti e vigilare sulle novità legislative che vengono introdotte, proponendo modifiche ed adattamenti»
ARTIGIANI – I presidenti delle Cna di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, Emiliano Tomassini, Arianna Trillini e Simone Giglietti: «Rinnoviamo la richiesta di valutare un’estensione del Superbonus anche al 2027, così da garantire continuità agli interventi e completare in modo efficace il percorso di ricostruzione e rilancio dei territori del Cratere»
PORTO SANT’ELPIDIO – L’esponente della sigla associativa degli artigiani entra in consiglio regionale al posto di Paolo Calcinaro, nominato assessore. I rallegramenti e la fiducia di Confartigianato
EVENTO – L’auditorium della Domus San Giuliano di Macerata ha accolto con grande entusiasmo Marcello Ascani, imprenditore digitale, noto content creator e divulgatore molto seguito dalle nuove generazioni. In platea, cinquecento tra giovani imprenditori e studenti delle scuole del territorio hanno approfondito con lui i temi legati al lavoro, alla libera professione e alla consapevolezza delle proprie scelte. L’evento è stato promosso dal Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo.