ECONOMIA – Al seminario, al quale sono intervenuti il responsabile dell’Area Crediti Carifermo Luca Medori e il responsabile dell’Ufficio Crediti Danilo Compieta, hanno partecipato gli studenti del corso di Economia delle Aziende di Credito, tenuto dalla prof. Caterina Lucarelli.
AZIENDE – Due gli appuntamenti che si sono tenuti nella sede Confartigianato di Macerata, nel corso dei quali gli imprenditori e i propri collaboratori hanno potuto integrare esperienze significative attraverso mini-laboratori e momenti di confronto
CASETTE D’ETE/CIVITANOVA MARCHE – «Chi avrebbe mai pensato che avrei potuto festeggiare 70 anni?» Con queste parole, Renzo Formentini ha ringraziato, ieri sera, familiari e amici più cari al ristorante Officina. Una festa che, ripensando alla lotta per la vita affrontata dall’imprenditore, ha avuto il sapore di una vera e propria conquista e profonda gratitudine.
MONTEGIORGIO – «Dopo l’ottimo riscontro dello scorso anno, l’edizione 2025 ha confermato e rafforzato il ruolo di Officina del Sole tra le realtà vitivinicole italiane di eccellenza, grazie alla presentazione delle nuove annate dei suoi vini, apprezzate da esperti del settore, buyer internazionali e – fanno sapere proprio dall’Officina del Sole – appassionati provenienti da tutto il mondo»
ACCORDO – I commenti di Lucia Albano e di altri esponenti politici, a seguito dell’intesa, raggiunta dopo ore di trattativa e che dovrà essere messa nero su bianco il 14 aprile
ECONOMIA – Per l’Italia gli Stati Uniti sono il quarto fornitore di commodity energetiche dell’Italia, con il 9,4%, dopo Algeria con il 19,6%, Azerbaijan con il 16,4% e Libia con il 12,5%
ASCOLI – L’obiettivo è la costituzione di una società benefit che accompagni imprenditori locali nel percorso di accesso ai mercati dei capitali e alla quotazione in Borsa. Un nuovo modello per rafforzare il tessuto economico locale
ECONOMIA – Il segretario provinciale della Lega: «L’abbattimento di questo vincolo potrebbe aprire nuove opportunità per il governo italiano di sostenere le imprese dei distretti calzaturiero e cappello, offrendo loro risorse e strumenti per affrontare la difficile situazione economica internazionale. Le strategie proposte permetterebbero di tutelare l’occupazione, aumentare la competitività delle aziende italiane e garantire un futuro certo per questi settori storici»
VERONA – L’azienda marchigiana si è aggiudicata il riconoscimento promosso dalla Banca del Piceno. Le dichiarazioni dei protagonisti
MILANO – Confartigianato sempre in prima linea: «Moda, puntiamo su eventi di qualità per andare oltre i dazi». Partnership tra CSM Camera Showroom Milano e Confartigianato Imprese creata per dare visibilità alle Mpmi