BANCA – Paolo Nigrotti era stato designato dall’assemblea dei Soci della Fondazione, mentre Elisabetta Maria Agostini era stata designata all’interno di una terna presentata congiuntamente dalle seguenti Università: Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata
IL PUNTO del governatore Francesco Acquaroli e di Andrea Sartori, presidente della società in house, dopo la classifica che vede le Marche all’ultimo posto quanto a capacità di spesa dei contributi europei
FERMO – Il presidente dell’Aquilotto di Fermo: «Come Confindustria Fermo siamo a diposizione. In momenti come questi bisogna districarsi tra sopravvivenza e prospettive di rilancio»
ALIMENTI – Il deputato azzurro e vicepresidente della Commissione Ambiente alla Camera: «Come per la polvere di grillo, che nulla ha a che fare con la nostra storia e tradizione, anche l’utilizzo dei vermi rischia di introdurre in Europa una discutibile idea di nutrizione sostenibile, sostenuta da alcune multinazionali o da singoli stakeholder economici, molto pericolosa per i nostri prodotti e le nostre filiere agroalimentari»
L’APPELLO di Silenzi e Bordoni: «Le imprese vorrebbero assumere ma non trovano i lavoratori con i profili giusti per le loro esigenze. Per il mese di gennaio il 48 per cento delle assunzioni richieste non andrà a buon fine per questo motivo. Serve una riforma del mercato del lavoro»
LE DICHIARAZIONI di alcuni benzinai del Fermano riguardo il nuovo pacchetto di misure anti-speculazione introdotto dal governo. Alfredo Vitali dell’Agip: «Il prezzo della benzina è gonfiato dalle tasse. Tra spese e lavoro in calo non c’è guadagno». Antonello Marziali dell’Ip: «Vanno controllate le aziende petrolifere». Marco Fabi della Esso: «La situazione è difficile. Con l’eventuale sciopero probabilmente non cambierà nulla»
L’ANALISI del sindacato sul report occupazione e reddito stilato dall’Ires. Solo un under 30 su tre ha un contratto a tempo pieno e indeterminato. Per le donne un salario di 7mila euro inferiore a quello degli uomini. Il segretario regionale Santarelli: «Dovrebbe essere il tema principale e prioritario per la politica, le istituzioni e le associazioni di impresa. Invece, si sta andando in direzione opposta»
ECONOMIA – L’annunciato sorpasso c’è stato nel 2022. Il numero di pensioni erogate supera quello degli occupati. I dati elaborati dal Centro Studi della Cgia di Mestre evidenziano una situazione di criticità anche nelle Marche dove il saldo è negativo di 36 mila unità. Moda, trasporti, immobiliare, settore ricettivo i comparti più a rischio.
IL CENTRO Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Enea, al 31 dicembre dell’anno che si è appena concluso, fa sapere che nella nostra regione erano state presentate 8.906 pratiche di ammissione al superbonus per un totale di 1 miliardo e 658 milioni di euro di investimenti ammessi a detrazione, con una percentuale di interventi conclusi del 73,6 per cento
A FERMO l’appuntamento è per giovedì 19 gennaio alle ore 17.30 nella sede di viale Trento 36. «Nel ciclo d’incontri daremo nozioni utili a partecipare ad un ricco panorama di contributi pubblici»