FERMO – Chi è obbligato a iscriversi ed entro quando è necessario farlo? Come funziona la gestione digitale? Come adeguarsi? E’ possibile delegare la gestione del Rentri? A queste ed altre domande i funzionari CNA risponderanno nel seminario informativo gratuito in programma venerdì 24 gennaio 2025, alle 16.30, nell’Auditorium Cna di Via Donizetti 12 a Fermo (iscrizioni su cnafermo.it)
BOLLETTE – Lo sportello per offrire un supporto affidabile, professionale e costante agli associati, capace di negoziare le migliori condizioni di fornitura sul mercato
SAN BENEDETTO – La tariffa rimarrà invariata rispetto al 2024. Nel corposo documento sono elencati tutti gli interventi previsti dalla società partecipata per il territorio rivierasco
AMBIENTE – Il direttore della sigla degli agricoltori per le province di Fermo e Ascoli: «Primo dossier che ho voluto esaminare»
Il Salone della community del Foodservice. Per permettere ai propri associati di partecipare all’evento, Confartigianato Mc-Ap-Fm ha anche organizzato una visita all’esposizione, con gli imprenditori che hanno toccato con mano le novità dei settori gelato, caffè, bakery, pizza, pasticcerie, panificatori, bar, ristoranti
TURISMO – Il turismo arranca un pò nel Fermano. I dati relativi al 2024, seppur in attesa di validazione da parte dell’Istat ed elaborati dall’Osservatorio turistico regionale, annoverano tre città della quinta provincia tra le 15 località con più presenze nelle Marche. Si tratta di dati riferiti ai movimenti denunciati dai gestori di strutture alberghiere ed extralberghiere. Di per sé, il fatto che Fermo, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio, che chiude la classifica dei 15, facciano parte di questo elenco stilato dalla Regione, non significa che il turismo sia andato a gonfie vele lo scorso anno.
AZIENDE – Il commissario on. Francesco Battistoni e la consigliera e presidente del gruppo regionale Jessica Marcozzi lo hanno confermato nel corso di un incontro con le associazioni di categoria del Fermano
AZIENDE – Più di cento gli imprenditori e collaboratori che hanno preso parte all’appuntamento, diviso in due sessioni, una per gli edili, una per autoriparatori e pulitintolavanderie, nel corso del quale è stato spiegato il funzionamento di tali registri, che cambieranno in modo radicale rispetto al passato. Un provvedimento, quest’ultimo, accolto con grande scetticismo dalle attività produttive.
REGIONE – Le tradizioni culinarie e gli splendidi scorci nostrani protagonisti della nuova serie “Storie di Cucina Marchigiana”, con lo chef Daniele Citeroni ai fornelli per raccontare il territorio e i suoi sapori in 5 puntate
L’AFFONDO del consigliere regionale del Pd: «L’atto che ho depositato questa mattina in consiglio regionale – conclude Cesetti – va nella direzione opposta e mira a sollecitare la giunta regionale ad attivarsi affinché sia reso effettivo in tempi certi l’impegno assunto dal Governo con l’accoglimento dell’ordine del giorno di Battistoni. Come si suol dire, infatti, le chiacchiere stanno a zero: se davvero il centrodestra vuole sostenere la comune battaglia per dotare le Marche di misure di decontribuzione sul costo del lavoro, ora è il momento di agire. Altrimenti vuol dire che le roboanti esternazioni pubbliche dei suoi rappresentanti istituzionali non sono nient’altro che una bandiera da agitare in vista dell’imminente campagna elettorale per le prossime regionali»