AZIENDE – Il segretario generale Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «Pensiamo che questo provvedimento sia sufficiente a sopperire la chiusura della Zona franca urbana: anziché attivare nuovi bandi, infatti, è giusto mettere in condizioni le imprese di usufruire di tutti i crediti già a loro concessi»
CASTEL DI LAMA – Prende il posto di Roberto Rossetti. Obiettivi di mandato: confermare l’importante ruolo della sicurezza nell’ambito del sisma e la forte collaborazione con le università
RICCIONE/PEDASO – Pea Cosmetics, impresa del Fermano, ha riunito al PalaRiccione oltre 500 professionisti della bellezza. Ospiti di prestigio come Edoardo Leo, Massimiliano Rosolino, Paolo Crepet. La serata condotta da Cristina Chiabotto e Luca Sestili è stata un crescendo di emozioni. Soddisfazione da parte dei soci fondatori, Raffaele Niccià e Pietro Antonante, rispettivamente direttore generale e direttore vendite dell’azienda.
ECONOMIA – Oggi nella sede di Ancona di Camera Marche si è svolto l’ufficiale insediamento dei tre Consigli. Grande la soddisfazione del presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini che ha ringraziato consiglieri e presidenti, nuovi e uscenti
AZIENDE – Il vicepresidente territoriale della Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «È chiaro, quindi, che l’area di compensazione contributiva è un primo passo, al quale devono seguire altri interventi per ridurre il gap. È importante quindi continuare a tenere alta l’attenzione e a dare supporto alla sinergia che si è creata tra le associazioni di categoria, il Governo, la Regione Marche»
RINCARI – Cna Fermo, con il direttore Andrea Caranfa, esprime «forte preoccupazione per il crescente aumento dei costi dell’energia, un fenomeno che rischia di compromettere la fragile ripresa economica delle imprese locali. I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti».
AZIENDE – Emiliano Tomassini, presidente della Cna di Fermo, che prosegue: «Siamo fiduciosi che l’ottimo lavoro di squadra di Cna, Confindustria e Confartigianato, contando su un partner autorevole come la Regione Marche, possa portare entro breve ad una legge che preveda la decontribuzione del costo del lavoro anche per le aziende delle Marche. Un provvedimento fondamentale per sostenere la competitività del nostro tessuto produttivo, già fortemente penalizzato da una serie di difficoltà strutturali e congiunturali»
REPORT – E’ trascorso un anno e le cose non sono cambiate. In qualche caso addirittura sono peggiorate. I dati pubblicati dalla Cgia di Mestre, gli ultimi disponibili e riferiti al 2022, sono oggettivamente impietosi e restituiscono, semmai ce ne fosse ancora bisogno, l’immagine di un Paese e di tantissime province che stanno invecchiando di anno in anno. A rischio, però, è anche la tenuta economica del sistema Italia.
REPORT – Nelle Marche le denunce sono cresciute in dieci anni del 31,7% passando da 167 a 220. Nel Fermano si registra un +18,2% passando da 22 a 26.
La stima delle imprese che potenzialmente sono connesse a contesti di criminalità organizzata: nel Fermano il dato si attesterebbe a 281 su un totale di 16.944 imprese, per una percentuale che può variare tra l’1 ed il 2%.
LAVORO – Il presidente Confindustria Fermo: «Manca solo l’ultimo passaggio, le imprese ora ci credono»