FERMANO – Si è evidenziata la necessità di comprendere le cause alla base del momento critico che si sta manifestando principalmente attraverso un calo degli ordini, per poter indirizzare le eventuali risorse disponibili per sostenere strategie di sviluppo mirate. Altro aspetto fondamentale è l’importanza di promuovere azioni in sinergia tra imprese per rafforzare il tessuto e la competitività nei mercati
PORTO SANT’ELPIDIO – «Gli Its sono l’espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le quelle industriali. Questa è la definizione che campeggia sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito». A parlare è il presidente della fondazione Its, Andrea Santori, nella presentazione del nuovo progetto di Its Smart nel corso di meccatronica insieme a tre partner di prestigio come Clementoni, Sifa e Scatolificio Valtenna.
ROMA/FERMO – Il Tribunale di Fermo dichiarava fallita la Toolk srl con sentenza del 6 agosto del 2021. Tuttavia la pronuncia veniva dichiarata nulla in secondo grado dalla Corte di Appello di Ancona per un presunto vizio procedurale. Quest’ultima ora dovrà attenersi al parere della Corte di Cassazione
LAVORO – H-Lab è un progetto che mira a trasformare la formazione artigianale, offrendo ai giovani l’opportunità di imparare, crescere e diventare professionisti del settore. I corsi abbracciano infatti tutti i campi di rilevanza dell’artigianato di qualità, con tredici realtà imprenditoriali dinamiche e pronte a supportare i partecipanti ai corsi nella propria crescita.
ACQUAVIVA PICENA – Il presidente Donati sottolinea la forte volontà della scelta di una figura interna alla banca e annuncia: «non sono in vista fusioni, siamo forti così»
REPORT di Confartigianato Macerata Fermo Ascoli. Nel Piceno incidenza superiore alla media nazionale. Le aziende si sono trovare a diverse pratiche per attrarre giovani talenti e trattenere i lavoratori con più elevate skills ed esperienze
E’ UNA INIZIATIVA della Cassa di Risparmio di Fermo. Ecco come ottenere l’agevolazione
REPORT – Si attestano a metà classifica le Marche in fatto di spesa per luce e gas. E’ quanto emerge dall’analisi condotta da Facile.it. Nella nostra regione si sono spesi in media, nel corso del 2023, 750 euro per la bolletta elettrica e 867 euro per quella del gas. Si tratta di consumi riferiti ad una famiglia tipo. E intanto domani anche per il comparto luce ufficialmente si passa al mercato a tutele graduali, addio al mercato tutelato se non per le categorie protette.
MONTEGRANARO – Il presidente di Confindustria Fermo Fabrizio Luciani: «Bene il convegno di oggi perché siamo riusciti a farci capire dagli attori istituzionali. C’è stata disponibilità da parte di tutti. Vediamo se si riesce a concretizzare il tutto nel brevissimo periodo. La tensione tra gli imprenditori si taglia a fette. Tra le nostre richieste ci sono le sospensioni dei mutui e pagamenti all’erario per un anno. Inoltre, c’è stata una sensibilizzazione sul credito d’imposta».
AZIENDE – Per supportare la propria crescita, Axylog, con sede ad Altidona, è alla continua ricerca di talenti che vogliono contribuire proattivamente e appassionatamente al successo aziendale. L’azienda è, al momento, alla ricerca di figure con conoscenze in ambito Microsoft quali Cloud Azure, C#, SQL Server, e con la voglia di dedicarsi a progetti stimolanti e sfidanti.