IMPRESE – Cristian Iobbi, CEO e Fondatore di NUZO, nonché storico imprenditore della provincia di Fermo, lavora nel settore digitale da oltre 20 anni. Il suo obiettivo: «Vogliamo crescere in maniera veloce ma strutturata per essere dei partner sempre più strategici per i nostri clienti».
ECONOMIA – Emiliano Tomassini, presidente Cna Fermo: «Per fare impresa oggi ci vogliono coraggio, competenze e visione». Stella Alfieri, responsabile della comunicazione: «Il nostro obiettivo è valorizzare la propensione all’innovazione e al cambiamento»
IMPRESE – Il presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Marche, Gallucci: «Learnign by doing funziona, colpiti dalla ricchezza dei progetti presentati»
L’ANALISI di Confartigianato con Riccardo Golota: «A livello provinciale l’artigianato a vocazione turistica mostra anche quest’anno a Fermo la seconda incidenza più alta a livello nazionale, con un 30,9% sul totale e 1.734 imprese artigiane attive nei settori a domanda turistica. Nella composizione delle imprese artigiane registrate, nel Fermano i numeri maggiori arrivano dal comparto Abbigliamento e Calzature (70,9% del totale) seguito da agroalimentare (11,7%), altre attività manifatturiere e dei servizi e ristorazione (entrambi al 7,5%)»
AMANDOLA – Il sindaco Adolfo Marinangeli e l’amministrazione ricordano i bandi regionali per favorire il rilancio produttivo e occupazionale dell’entroterra
AZIENDE – Il direttore Cna Fermo, Andrea Caranfa: «L’incontro a Comunanza ha confermato l’impegno della Cna, in collaborazione con Uni.Co, nel fornire consulenza e assistenza per la presentazione dei progetti, puntando a garantire continuità a un’area imprenditoriale strategica per il territorio»
EVENTO – Cinquanta partecipanti sono stati guidati in una piacevole escursione nei luoghi più significativi della città di Leopardi, con tappa in due delle botteghe artigiane più rappresentative: Castagnari Organetti e Moretti Pipe
IMPRESE – L’appuntamento è per martedì 16 luglio dalle ore 17,30 al “Medusa Beach”. Aperto al pubblico e alle imprese interessate a dare valore al proprio brand
L’OBIETTIVO, della prima edizione dell’iniziativa promossa da UnivPm, è formare manager in grado di gestire processi di sviluppo territoriale. Ecco i requisiti per partecipare al bando, la scadenza e come fare domanda
IL PRESIDENTE uscente Lanfranco Ceroni: «I risultati della Cassa Edile di Ascoli Piceno e Fermo sono sotto gli occhi di tutti gli addetti ai lavori». Nell’ultimo anno edile tutti i dati significativi hanno segnato valore positivo: è aumentata la massa salari del 21,9%, il numero delle imprese è aumentato del 17,3%, gli operai presenti sono aumentati del 20,2% e le ore lavorate del 21,3%. Numeri significativi per una comunità che deve affrontare ancora tutta la ricostruzione post sisma