ECONOMIA – Il presidente territoriale di Confartigianato: «Finalmente anche le nostre imprese potranno accedere a strumenti concreti di sostegno, come regimi fiscali agevolati, semplificazioni amministrative e incentivi per l’attrazione di investimenti»
ECONOMIA – Il presidente della Cna Fermo: «È fondamentale che i benefici raggiungano in maniera diffusa anche le piccole e medie imprese del Fermano, così da stimolare investimenti, occupazione e crescita reale dell’economia locale»
ZES – La capogruppo regionale FI: «Con l’istituzione della Zes, le Marche entrano ufficialmente in una nuova fase di rilancio economico. Le agevolazioni previste includono crediti d’imposta per gli investimenti, semplificazioni autorizzative, accesso facilitato a fondi e infrastrutture, oltre a una riduzione dei tempi per l’avvio delle attività imprenditoriali. Un’opportunità concreta che ora va colta con tempestività e visione strategica. La Regione Marche è pronta».
REGIONALI – La premier questa mattina alla Mole Vanvitelliana con Tajani: «Oggi il Consiglio dei Ministri approva la norma che estende la zona economica speciale qui e in Umbria»
ZES – Il consigliere regionale di FdI sottolinea come «questa misura possa rappresentare un punto di svolta soprattutto per il Fermano. Il nostro tessuto imprenditoriale, fatto di piccole e medie imprese, ha bisogno di strumenti concreti per essere sostenuto e rilanciato. L’ingresso delle Marche nella Zes porterà benefici tangibili in termini di semplificazioni, incentivi e attrazione di nuovi investimenti».
IL CASO – All’Its del Fermano, presieduto dall’imprenditore Andrea Santori, è stata consegnata una richiesta “urgente e indifferibile” firmata dai presidenti di Confindustria Ascoli, Fermo e Macerata che nei fatti chiedono “un gesto di discontinuità rispetto alle modalità di conduzione sin qui seguite”.
ECONOMIA – Il presidente territoriale Enzo Mengoni: «Occorre intervenire tempestivamente per ridurre i costi dell’energia, che nel nostro Paese restano superiori del 28% rispetto alla media UE, anche a causa dell’elevata incidenza fiscale. Allo stesso tempo, è urgente rafforzare l’inclusione delle micro e piccole imprese nei meccanismi di programmazione e spesa del bilancio europeo, superando le attuali criticità che ne limitano l’accesso»
ECONOMIA – Il segretario generale: «Definire strategie a medio e lungo termine per rilanciare i settori chiave ed invertire il trend di costante decrescita della nostra economia»
COSTA – Settembre 2027 rappresenta la scadenza per le attuali concessioni balneari, con l’obbligo per i Comuni di avviare le gare entro marzo dello stesso anno. Ma oltre all’attesa per il decreto ministeriale sugli indennizzi, è l’incertezza generale che sta penalizzando il settore
ECONOMIA – Medicinali, apparecchi meccanici ed elettrici, mobili, calzature, armi e munizioni, articoli in cuoio, saponi e cosmetici, strumenti musicali, bevande e altri prodotti alimentari, frutta e ortaggi lavorati e conservati, articoli sportivi, gioielli. Sono alcuni dei prodotti made in Marche che lo scorso anno sono stati esportati negli Stati Uniti per complessivi 1 miliardo e 248 milioni di euro.