CONFARTIGIANATO protagonista per il bando della Regione che punta al rilancio economico di comuni e imprese. Il segretario generale Giorgio Menichelli: «pubblico e privato hanno saputo mettersi insieme e noi abbiamo supportato le imprese nella progettazione ed espletamento delle pratiche burocratiche. Un mix vincente, un territorio alleato che fa di tutto per crescere». Al centro intelligenza artificiale, l’internet delle cose, green economy e strategie di digital marketing
ECONOMIA E TERRITORIO – Pubblicato sul sito fisacgruppointesasanpaolo.it il piano di accorpamenti/chiusure 2025 di Intesa San Paolo che riguarda anche la storica sede di Corso Mazzini ad Ascoli Piceno, la filiale di via Turati a Porto D’Ascoli e quella di via Fermana Nord a Montegranaro. Tre importanti punti di riferimento bancari per le due province. Colpe? Responsabilità? O solo ineluttabile evoluzione?
FERMO – Incontro in programma per giovedì 13 marzo alle ore 17.30. Dopo i saluti introduttivi del direttore Traini e del presidente Tomassini, si passerà agli interventi degli esperti: Roberto Bene, Direttore Commerciale Carifermo Spa, Daniele Ascenzi, Responsabile Marketing Carifermo Spa e Paolo Mariani, Direttore Generale Unico Confidi. Le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale Andrea Putzu, Presidente della Commissione Consigliare Attività Produttive della Regione Marche.
COSTA – Nella composizione delle imprese artigiane registrate, nel Fermano i numeri maggiori arrivano dal comparto Abbigliamento e Calzature (70,9% del totale) seguito da agroalimentare (11,7%), altre attività manifatturiere e dei servizi e ristorazione (entrambi al 7,5%).
FERMO – L’evento ha concluso la sua 33esima edizione con un itinerario alla scoperta di tutta la bellezza del saper fare locale. Il presidente Menichelli: «Forte trazione sotto il profilo turistico anche grazie alla rilevante economia del settore enogastronomico»
SAN BENEDETTO – Martedì 11 marzo all’auditorium “Tebaldini” ultimo incontro per i territori di San Benedetto, Porto d’Ascoli e Grottammare, che insieme raccolgono il 18.19% della compagine sociale
FERMO – La rete confindustriale ha permesso di coinvolgere insieme con il rettore, il direttore di Assica, Davide Calderone, che rappresenta il settore carni e salumi che vale 9.5 miliardi di fatturato, il direttore generale della “Gerardo Cesari” e “Leonardo Da Vinci”, Giovanni Lai, e il direttore generale del Banco Marchigiano, Massimiliano Tombolini. Prima delle conclusioni affidate alla presidente della sezione Agroalimentare di Confindustria Fermo, Graziella Ciriaci, è intervenuto anche il sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro
NOMINA – la riconferma è arrivata dall’assemblea degli artigiani associati “silver” della territoriale fermana, lo scorso 1° marzo alla Croce Verde di Porto Sant’Elpidio, anticipata dall’iniziativa “Il ruolo degli anziani: insieme per contare”, organizzata da CNA Fermo, in collaborazione con Camera di Commercio delle Marche e Unico confidi
FERMO – L’edizione di quest’anno è stata centrata sul contributo femminile nella gestione aziendale declinando persone, immersività e soluzioni. Il contributo video di Philip Kotler ma anche l’esperienza di sei imprenditrici.
FERMO – L’imprenditrice Graziella Ciriaci, da anni partner di Tipicità, ha espresso grande soddisfazione per «l’affluenza e l’interesse mostrato nei confronti dei prodotti del salumificio. Essere presenti a Tipicità è per noi un’occasione preziosa per far conoscere la nostra tradizione e la qualità dei nostri salumi – ha dichiarato – È un momento di condivisione con il pubblico e con le istituzioni, che riconoscono l’importanza del nostro lavoro e delle nostre radici».