ANALISI – Secondo recenti studi della Confartigianato, nel primo trimestre del 2025 gli occupati nel settore commercio e turismo sono cresciuti nelle Marche dell’1,5%, con una domanda di lavoro in aumento nei comparti dell’alloggio, della ristorazione e dei servizi turistici ed entrate previste giugno/agosto 2025 del +12,1%, un dato superiore alla media nazionale dell’11,7%. Più in generale, la spesa dei turisti stranieri incide sul Pil della regione Marche per lo 0,94% su base annua (fino a marzo 2025, in crescita del 46,7%)
DATI – Per la prima metà dell’anno, l’Osservatorio Ebam registra una lieve ripresa degli investimenti in tecnologie dell’informazione e della comunicazione e un aumento della stabilità tra le imprese. Calzature, pelletterie e lavorazioni metalliche restano in sofferenza. Previsioni prudenti anche per il secondo semestre
FERMO – Il presidente Giorgio Girotti Pucci: «Saluto il nuovo Consigliere Alessandro Andolfi, tutti i Consiglieri confermati nonché il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti, augurando loro buon lavoro per il futuro della nostra Fondazione. Ringrazio l’amico Ezio Montevidoni Vice Presidente uscente ed i Revisori uscenti, con i quali ho collaborato, con grande condivisione in questi anni. Inoltre ringrazio i Consiglieri per la fiducia che hanno voluto esprimermi confermando il mio impegno per la crescita della Fondazione e del territorio fermano e al lavoro svolto nel corso del precedente mandato».
AZIENDE – L’evento con cui l’azienda di Montegranaro ha celebrato i suoi primi 25 anni di attività è riuscito nell’impresa di trasformare una ricorrenza aziendale in qualcosa che assomiglia più a un summit esclusivo del settore. «Abbiamo scelto di festeggiare qui, nelle Marche, perché il nostro legame con il territorio è parte essenziale della nostra identità aziendale – spiega Alfredo Celiberti, AD di Drop – Una scelta che potrebbe sembrare controintuitiva per chi lavora nel digital, ma che evidentemente ha funzionato»
AZIENDE – Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche, in conferenza stampa ha portato il suo saluto per poi passare ad illustrare le attività e i servizi del sistema camerale nazionale in quest’ambito. Intervento da remoto per Antonio Romeo, Direttore Generale Dintec. La presentazione dei dati dell’Osservatorio 4.0 sullo stato dell’innovazione e della digitalizzazione a livello regionale è stata curata dal Prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche, mentre Giovanni Manzotti, Responsabile dei servizi per la transizione digitale ed ecologica della Camera di Commercio delle Marche, ha illustrato le opportunità e i servizi offerti dalla Camera di Commercio delle Marche (ovvero il Bando Voucher Impresa Digitale 5.0 e Il nuovo Sportello ESG a sostegno della sostenibilità delle imprese)
REGIONE – Andrea Putzu, consigliere regionale FdI Regione Marche e Presidente II Commissione consiliare: «Con la proposta di legge regionale ‘Disposizioni per la qualificazione delle imprese agromeccaniche nella regione Marche’, di cui sono primo firmatario e relatore di maggioranza, la Regione Marche compie un passo concreto e atteso da tempo per valorizzare il ruolo delle imprese agromeccaniche, fondamentali per il presente e il futuro della nostra agricoltura»
FERMO – Il punto del direttore generale dell’istituto di credito fermano che ha spaziato dall’attenzione nei confronti delle nuove generazioni, così come alle famiglie e, più in generale ai cittadini e al territorio. Un occhio sempre rivolto al futuro: «La nostra è una banca solida. Bisogna poi tener conto che dietro all’innovazione ci deve essere una relazione umana. Le persone devono continuare a relazionarsi con i nostri colleghi. C’è un piano industriale deliberato dal cda che dovrà essere rivisto dal nuovo consiglio eletto, e che prevede diverse direttive, con un rafforzamento del modello di servizio che deve essere sempre più personalizzato alla clientela. Poi bisogna continuare a lavorare sulla rete distributiva, alzare lo sguardo anche in zone limitrofe poiché non dobbiamo fermarci solo sul nostro territorio»
MODA – Per l’attrice è il secondo anno consecutivo di collaborazione con il noto brand con sede legale a Montegiorgio e quartiere generale a Grottazzolina
IL RISULTATO colloca la società tra le eccellenze italiane del settore, accanto ai principali player nazionali
INAUGURAZIONE stamattina per il nuovo sportello, che trova posto nei locali di via Merloni messi a disposizione dalla Fondazione Il Vallato. Il presidente Ferdinando Cavallini: «Contrastiamo la desertificazione bancaria offrendo un servizio a un bacino di 60mila persone»