SANT’ELPIDIO A MARE – Il programma della mattinata che culminerà con la solenne inaugurazione alla presenza delle più alte cariche civili e militari del territorio
FERMO – Iniziativa in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza delle sindromi Pans/Pandas/Bge (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome / Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal Infections / Basal Ganglia Encephalitis)
FERMO – Inizio lezioni il 13 ottobre 2025 presso la sede di piazzale Tupini
EVENTO – Sabato 11 ottobre riaprono al pubblico le porte dei palazzi storici delle banche e delle Fondazioni di origine bancaria. La Cassa di Risparmio di Fermo Spa e la Fondazione
aprono al pubblico la loro sede, Palazzo (via Don Ricci, 1 Fermo) e Torre Matteucci e il Giardinetto
MONTEGIORGIO – L’apertura rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino un luogo solitamente non accessibile, simbolo della storia e della cultura marchigiana, e testimonia l’impegno nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio artistico
«L’autunno a Ortezzano è partito su più fronti, con una particolare attenzione al sociale, dopo una stagione estiva durante la quale sono stati proposti molti eventi culturali ed enogastronomici, con, ciliegina sulla torta, la bella notizia relativa ai dati Istat delle presenze turistiche del 2024 arrivata a fine estate, con un trend in crescita». E’ […]
EVENTO – Folklore ed enogastronomia protagonisti il prossimo 18 e 19 ottobre. Protagonista assoluta, la mostra-mercato dei prodotti tipici dei Monti della Laga
CHIESA – Il pellegrinaggio con la Statua della Madonna di Loreto, è iniziato dal Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto il Giorno 3 ottobre e si concluderà domenica 12
ottobre a Roma, dopo aver percorso l’intero tracciato della Via Lauretana
MONTEGRANARO – La Veglia Missionaria diocesana si terrà il 17 Ottobre, alle ore 21.30 presso la parrocchia di Montegranaro. Il momento di di preghiera, sarà anche l’occasione per ascoltare le testimonianze di persone che cercano di essere portatori di speranza della comunità con cui hanno scelto di condividere un pezzo del loro percorso di vita
FERMO – Prima al Liceo delle Scienze Umane e a seguire in via Perpenti sulla targa in memoria di Grete Schattner, deportata nel 1943 ad Auschwitz. Presente la figlia Giuliana Vannini