FERMO – Durante l’appuntamento è stato anche presentata la 20esima edizione del Festival della Comunicazione dei Paolini, che si terrà in città e in tutta l’arcidiocesi dal 30 maggio al 8 giugno
LE INDAGINI condotte dai carabinieri della stazione di Porto San Giorgio sul furto all’ipermercato Oasi e sul tentato furto in una ditta a Marina Palmense
IL PUNTO dei sindaci di Fermo, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio sull’ipotesi di accorpamento delle rispettive Polizie locali
FERMO – Il ladro è scappato a piedi. La Polizia di Stato ha fermato un automobilista per poi accompagnarlo in questura per accertamenti. Caccia al fuggitivo
FERMO – La lettera aperta della scuola: «All’Ipsia piangi due volte, quando arrivi e quando te ne vai. Questa lettera è un abbraccio ideale a tutti i ragazzi che si sono sentiti denigrati e mal giudicati, come noi, da quell’immagine distorta ed unilaterale che non racconta nessuno dei nostri giorni, dei nostri progetti, delle nostre sfide, dei nostri entusiasmi e delle nostre conquiste»
Nel corso del 2024, la Polizia locale di Porto Sant’Elpidio, oltre all’attività ordinaria, ha partecipato a ben 115 servizi interforze, quasi il doppio rispetto alle 60 che erano state preventivate, coadiuvando le pattuglie di Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. La gran parte, 90, ha interessato l’orario serale (dalle 20 alle 24 o dalle 19 all’1). I servizi interforze più frequenti sono stati effettuati in tutti i mesi dell’anno, con maggiore intensità nei mesi di agosto (18), ottobre e novembre (12). A gennaio 2025 i servizi sono stati 8, 3 in orario pomeridiano, 5 in orario serale/notturno.
PORTO SAN GIORGIO – L’alt e il controllo intorno alle 2,30. Accertamenti sulle due persone a bordo del veicolo
FERMO – La “denuncia” delle sigle degli ambientalisti: «Si giustificano questi interventi con l’esigenza di “somma urgenza” che purtroppo svicola la gara pubblica e propone discutibili idee di poche persone e che sottraggono fondi ad interventi di più largo respiro che possono far risparmiare nel medio e lungo periodo. Per quale motivo gli uffici addetti e gli amministratori si ostinano ad ignorare strumenti moderni, come il “Contratto di Fiume” o più semplici approcci più qualificanti che considerano il fiume come un ecosistema complesso, con il suo bacino, la sua falda, i versanti, la sua vegetazione, e la sua fauna, e non un canale»
LE DENUNCE dei carabinieri a seguito dei controlli a Porto Sant’Elpidio e ad Altidona
FERMO – La testimonianza del docente: «Avevo intenzione di fare lezione ma già durante l’appello sono stato interrotto più volte. I ragazzi sono stati puniti ma hanno sospeso anche me. Praticamente mi hanno messo sullo stesso piano loro e questo per un professore non è possibile»