FERMANO – Altra nottata di interventi senza sosta per i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Fermo. Sorvegliati speciali anche i fiumi. La guardia resta alta, l’allerta non è ancora rientrata. Danneggiate due auto: una in sosta, a Fermo, e una in movimento, a Ortezzano. Non si registrano feriti
METEO – Questa mattina incontro in prefettura. Scattano le ordinanze per la chiusura delle scuole per «previste condizioni meteorologiche avverse ai fini di protezione civile per il rischio meteo, idrogeologico e idraulico. Nello stesso avviso è previsto, dalle ore 00:00 sino alle ore 24 di domani un livello di allerta (livello di criticità) arancione»
PORTO SAN GIORGIO – Questa mattina l’anteprima con tanto di presentazione delle candidate a reginetta d’Italia, in vista della loro presentazione alla città, venerdì sera, e della finale del 22 settembre. Patrizia Mirigliani non ha nascosto che auspica di tornare anche nei prossimi anni e ha annunciato: «Porteremo uno spettacolo nuovo, diverso dagli altri, moderno. Ci saranno tante sorprese»
MALTEMPO – Il grosso degli interventi nella nottata si è concentrato su Porto San Giorgio dove si sono registrati diversi allagamenti, come quello del sottopassaggio carrabile di via Oberdan e quello pedonale della stazione ferroviaria, svuotato dalle idrovore del 115
FERMANO – Raffica di interventi da ieri notte per il 115. Soccorsa una persona a Fermo. Incendio contatore elettrico a Moresco e allagamenti vari in tutto il Fermano, dalla costa alla montagna: sos a Fermo, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare, Monte Urano, Pedaso, Altidona, Moresco e Santa Vittoria in Matenano
FERMO – La donna aveva riferito agli agenti che, la sera precedente alla chiamata, nel corso di un incontro finalizzato a chiarire la fine della relazione sentimentale, era stata strattonata e pizzicata più volte dall’uomo, in un crescendo d’ira
LE INDAGINI dei carabinieri e i provvedimenti dell’autorità giudiziaria nei confronti di due uomini a Fermo e a Pedaso
L’ANALISI di Cna Marche. Silenzi e Bordoni: «In queste realtà sarebbe opportuno mantenere uno sportello ‘leggero’ con un addetto uno o due giorni alla settimana o una cassa continua e uno sportello bancomat»
MALTEMPO – La situazione è costantemente monitorata dalle autorità, dai vigili del fuoco e dalla Protezione civile. Sul fronte della circolazione stradale, gli allagamenti hanno provocato degli inevitabili disagi e rallentamenti al traffico.
REPORT de Il Sole 24 Ore – Provincia fermana, dove spicca l’elevato numero di denunce per furto: 1927. Oltre 600, invece, le denunce per danneggiamenti e ben 177 quelle per lesioni dolose. In linea con il trend nazionale, nel Fermano esplodono anche le denunce legate alle truffe ed alle frodi informatiche: 801. Di conseguenza anche i delitti informatici: 80. Da non sottovalutare neanche il numero di denunce presentate nel 2023 per furto in abitazione: 467 ovvero 278 ogni 100mila abitanti. Meglio sul fronte dell’usura e del reato di associazione di tipo mafioso. In entrambi i casi non sono state registrate denunce dalle forze dell’ordine.