FERMO – La lettera di un cittadino fermano che da anni frequenta la spiaggia di Casabianca di Fermo
PORTO SAN GIORGIO – Il sindaco Valerio Vesprini e l’assessore al Turismo Giampiero Marcattili hanno salutato gli ospiti prima della foto-ricordo: «E’ stato un piacere averli rivisti insieme in città – ha detto Vesprini – . Hanno regalato momenti indelebili, fissati nella memoria degli sportivi, e favorito il movimento cestistico negli anni successivi»
Armonie della sera, international concert series, alla XXI edizione, propone martedì 12 agosto alle ore 21.15, alla Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio, un insolito concerto dal titolo “Il giro del mondo in 80 giorni”, proprio come l’omologo romanzo di Jules Verne. Saranno Aurelio e Paolo Pollice, duo pianistico dalla lunga carriera internazionale a cimentarsi […]
EVENTO – Giovedì 14 agosto alle ore 05,30 al Castello Azzolino “La Voce del Silenzio”, un omaggio a Mina e ai grandi della musica pop
SERVIGLIANO – Inizio ore 22, ingresso libero. Tornano le sfide tra i ragazzi delle contrade che si cimenteranno nelle sfide tradizionali come il tiro alla fune e il taglio del tronco.
MONTEFORTINO – L’iniziativa dall’1 al 7 settembre per bambini da 6 a 12 anni
SERVIGLIANO – La festa oggi dalle 20
PORTO SAN GIORGIO – La rassegna è giunta al suo terzo appuntamento, che si terrà Mercoledì 13 agosto, al porto peschereccio, ore 18.30 ed ospiterà il professore universitario con la presentazione del libro: “Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti”
FERMO – Prima della corsa al Palio è previsto un altro appuntamento pieno di emozioni con la Tratta dei Barberi, che si terrà martedì 12 agosto alle 21.30 in Piazza del Popolo. La serata inizierà con la sfilata dei Priori insieme alle dieci Dame di Contrada, che per la prima volta si mostreranno al pubblico indossando i meravigliosi abiti d’epoca. Il momento “clou”, però, sarà quello dell’abbinamento dei cavalli alle Contrade
PORTO SAN GIORGIO – Nella padella sono finiti 100 chili di mazzancolle, 300 chili di calamari, 80 di alici. Sono stati consumati inoltre 125 chili di gnocchi ed altri prodotti. Dopo le 18, all’arrivo della sfilata di abiti marinari in piazza Napoli, l’accensione della padella è stata accompagnata da musica dal vivo.