PORTO SAN GIORGIO – Appuntamento domani sera alle ore 21,30
PORTO SAN GIORGIO – Venerdì l’anteprima con spettacoli e artisti di strada
PROGETTO – La guida è stata presentata nella giornata odierna dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè e dal Commissario Straordinario per il sisma 2016, Guido Castelli presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi. Si sono collegati all’appuntamento il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’VIII Centenario della morte di San Francesco d’Assisi Davide Rondoni.
PORTO SAN GIORGIO – L’assessore al commercio e turismo: «Li consideriamo, oltretutto, sangiorgesi perché hanno tante amicizie e alcuni di loro sono proprio cresciuti qui. Per noi è un grande piacere poter festeggiare i loro 50 anni in città perché significa anche che Porto San Giorgio è una piazza che attrae e loro, con i loro giochi, hanno allietato svariate generazioni. Per noi è una grande gioia. E poi sono anche molto partecipativi agli eventi della città, come l’imminente Notte Rosa e questo sta a significare che ormai si sentono parte integrante della città»
FERMO – L’arrivo del Palio è previsto per questa domenica, 27 luglio, alle 21.30 in Piazza del Popolo. A differenza della scorsa edizione, il regista della Cavalcata Adolfo Leoni ha concepito la serata come una rappresentazione unica, con uno spettacolo che si inserisce all’interno della manifestazione.
IL PRESIDENTE Andrea Agostini: «Con questo bando abbiamo portato a termine con successo, entro i termini previsti, il piano complessivo di investimenti di 16 milioni di euro, finanziati dal Programma Regionale FESR 2021-2027 a sostegno del settore audiovisivo nelle Marche»
ALTIDONA – Un itinerario tra arte, storia e territorio nel cuore di uno dei borghi più affascinanti delle Marche.
FERMO E ASCOLI – Il presidente Lanfranco Ceroni: «L’obiettivo è stato quello di presentare soluzioni all’avanguardia e offrire un’occasione di aggiornamento professionale, confronto tecnico e ispirazione per affrontare le sfide del domani»
EVENTO – «Il Festival Storie, che mette in rete 13 borghi marchigiani delle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, promuovendo la cultura nei piccoli centri dell’entroterra, si conferma, ancora una volta – rimarcano dalla prefettura – un prezioso momento di narrazione e riflessione, in cui sport, musica e prosa non sono solo spettacolo, ma storia viva, emozione condivisa ed impegno civile, unendo generazioni, territori ed Istituzioni nel segno della passione e della cultura del racconto».
EVENTO con Serena D’Amato e le sue “Fimmine” tante emozioni con il Festival Storie