RICONOSCIMENTO – Nel giudizio formulato dall’organizzazione della Fiab, spiccano positivamente l’affidamento dell’incarico per la redazione del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile) e il maggior impegno dimostrato nella comunicazione
Una suggestiva ed insolita festa per appassionati di storia, danza, costume e romanticismo, quella che si è tenuta sabato 5 luglio, presso la storica villa di Santa Maria al Poggio di Porto San Giorgio. Tra crinoline, frac, valzer e candele, i partecipanti sono stati guidati in un viaggio suggestivo nella società del diciannovesimo secolo, ispirato […]
MONTEGIORGIO – Nuovo progetto firmato da Massimiliano Finazzer Flory, in scena sabato 12 luglio tra le colline di Montegiorgio, ospitato negli spazi del wine resort Officina del Sole. Il festival prende forma in un contesto non convenzionale, dove non esistono palchi nel senso tradizionale, ma luoghi che si trasformano naturalmente in scena
AD AMANDOLA stasera verranno analizzati i dati sociali, economici, e in particolare connessi all’attuazione delle Strategie di Green Community.
INIZIATIVA – Domenica prossima, alle 10 a Montefalcone si svolgerà la Santa Messa in suffragio delle vittime del lavoro, le cosiddette morti bianche. E alle ore 10,45 si partirà da Montefalcone per Smerillo, percorrendo strade bellissime in mezzo al bosco, con la “Passeggiata per la sicurezza”.
Durante il percorso ci saranno dei momenti formativi. Alle ore 12,30 ritrovo al ristorante Le Logge a Smerillo, in cui con grande convivialità, si trascorreranno un paio d’ore mangiando prodotti tipici del luogo.
FERMO – Una serata all’insegna del divertimento che ha richiamato la curiosità di cittadini e visitatori, che si sono aggiunti al calore delle famiglie che hanno sostenuto i bambini
AMANDOLA – Si è tenuta questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Amandola, la conferenza stampa di anticipazione dell’incontro di domani sera per la “Presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025”.
In collegamento, il dottor Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, ha illustrato le incombenti questioni delle aree interne a rischio spopolamento e le strategie per una reale svolta decisiva di controtendenza.
FERMO – Il ricordo dell’ex senatore: «Rodolfo era divenuto quel dirigente politico che contribuì ad arricchire di sapienza e iniziative il nostro territorio, dopo una prima esperienza in una delle grandi aziende del nord che allora erano solite attingere dal nostro, particolarmente apprezzato, Istituto Industriale. Rodolfo, senza farla troppo lunga, oltre ad una grande sensibilità politica, aveva interessi culturali, specialmente nel mondo della musica, che vanno ben oltre l’appassionato cultore»
FERMO – Lo spettacolo, in programma l’8 luglio alle 21
ANCONA – L’intervento, avviato ufficialmente lo scorso 24 marzo, rappresenta un’opera strategica per l’Ateneo dorico, per la città e per l’intero territorio regionale