ORTEZZANO – Ecco tutti gli eventi in programma per luglio. «Molti sono gli appuntamenti già fissati anche per il mese di agosto – le parole della sindaca Carla Piermarini – tutti pensati per valorizzare il nostro paese ma soprattutto il territorio e le nostre tradizioni di cui andiamo fieri e cerchiamo di tramandare con passione alle generazioni future»
IL PRIMO evento sarà venerdì 11 luglio, ore 20.30 presso lo Chalet Nina a Marina di Campofilone, con l’incontro dal titolo “Salumi e… Champagne”
PORTO SAN GIORGIO – I fondi arrivano dalla Regione. L’assessore Carlotta Lanciotti: «La misura punta ad estendere la platea degli aventi diritto, tenendo conto dell’Isee e di quelle situazioni di particolare vulnerabilità»
PORTO SAN GIORGIO – Primo appuntamento venerdì 11 luglio con il concerto del maestro Luciano Zecca
MONTELPARO – In occasione del suo centenario ha ricevuto dal sindaco di Montelparo, Marino Screpanti, una targa di riconoscimento che ha molto apprezzato e pur non amando troppo le celebrazioni ha deciso di trascorrere con la famiglia una domenica di festa al ristorante hotel la Ginestra.
MONTEFORTINO – È possibile iscriversi all’anno scolastico 2025/2026 presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo Amandola-Montefortino. La soddisfazione del sindaco Domenico Ciaffaroni
LAVORO – Le posizioni aperte riguardano un Esperto ambientale e Esg, un Energy Account e un Tecnico sicurezza sul lavoro e igiene degli alimenti. Ai candidati si offre un contratto a tempo determinato full-time con possibilità di rinnovo secondo il Ccnl Commercio
AMANDOLA – Per l’occasione, gli appassionati potranno effettuare un’escursione inclusiva ad anello ed assistere nel pomeriggio allo spettacolo “Rotte Mediterrannee” con racconti, musiche e canzoni
FERMO – Dibattito acceso in aula: diritti delle donne, del nascituro, libertà di scelta e ruolo del Comune al centro degli interventi.
AMANDOLA – Il saldo migratorio, dal 2019 al 2023, nella montagna delle Marche è dell’1,81 per mille. È positivo. È inferiore al dato nazionale, ma è in crescita rispetto al quinquennio precedente. Un trend che come quello nazionale (+12per mille dal 2019 al 2023) apre nuovi scenari per Appennini e Alpi. 100mila nuovi ingressi nella montagna Italiana, dal 19 al 2023. Sono alcuni dati del Rapporto Montagne Italia 2025, che ieri sera è stato presentato da Uncem in Comune ad Amandola, alla presenza di molti cittadini, numerosi sindaci, del prefetto di Fermo, Edoardo D’Alascio