FERMO – L’evento domani alle ore 17. Torna a splendere il cuore verde della città dopo i lavori di recupero da Pnrr
FERMO – Evento ieri pomeriggio al Laboratorio FermoTech dedicato all’innovazione e alla sinergia tra ricerca, tecnologia e piccole imprese del territorio con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la tradizione manifatturiera locale e le nuove frontiere della trasformazione digitale
AMANDOLA – Da sabato a lunedì eventi tra cultura, natura e nuove frontiere
PETRITOLI – Novità importante per il distretto sanitario petritolese, che da qui in avanti sarà aperto al pubblico dal lunedì al sabato, dalle 7,30 alle 13,30
La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 del Festival, promosso dal Commissario Straordinario al sisma 2016 e dal Bim Tronto, si è svolta oggi a Roma, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tanti i borghi nei quali sarà di scena un programma arricchito da 16 concerti, 7 spettacoli teatrali culturali, 6 rappresentazioni di circo contemporaneo, offrendo un palinsesto culturale di elevato livello. Domenica 4 maggio il primo appuntamento.
FERMO – Ad aprire il mese mariano, sarà l’Arcivescovo di Fermo, S.E. Mons. Rocco Pennacchio, che proprio la sera del 1 maggio guiderà il Santo Rosario al Santuario. Dal 2 maggio in poi, saranno i vari gruppi, associazioni, movimenti ed anche comunità parrocchiali dell’intera arcidiocesi a ritrovarsi in preghiera al Santuario. Il mese si concluderà il 31 maggio in Cattedrale con la preghiera dell’Akathistos.
FERMO – Esperto divulgatore dell’arte cinematografica, Lauri a Fermo e nel territorio ha lasciato una traccia indelebile della sua competenza e conoscenza in tema cinematografico
MONTE SAN MARTINO – Torna l’affascinante regata, arrivata alla sedicesima edizione, che oltre all’aspetto sportivo, punta a veicolare la cultura e l’enogastronomia della comunità montana. Appuntamento per il 3 e 4 maggio con le categorie Optimist e Ilca
FERMO – Et Palio Sia è il motto che la Cavalcata Dell’Assunta scriverà in maniera gigante in piazza, con la presenza dei bambini di tre Isc cittadini che hanno partecipato al progetto Il Palio nelle Scuole, curato da Gaia Capponi. «Abbiamo iniziato dopo Natale grazie al lavoro delle dirigenti e delle Contrade». I Vice Presidenti della Cavalcata dell’Assunta: «Dare continuità e vitalità alla nostra tradizione: ora infanzia e primaria, prossimi progetti legati a medie e superiori. Ci stiamo lavorando»
NOVITA’ Riaperto ufficialmente oggi, nel corso di una mattinata animata dalle scuole dell’Istituto Pagani