L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «La realtá si offre alla mente pensante come densa di significati, tutt’altro che facili da interpretare: diversi ne sono i paradigmi, le rappresentazioni e le conseguenti narrazioni, i codici sono cambiati al mutare di quelli»
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli: «L’outsider, pur dicendosi estraneo al senso comune, non di rado si appiattisce lui stesso su pregiudizi e stereotipi valutativi. Se si parlasse dal pulpito col rigor (nella specie) della lingua latina, molti venditori di fumo (i tuttologi del pensiero) non salirebbero mai alla ribalta»
FERMANO – Il presidente del circolo Legambiente fermano “Terramare”, Federico Spagnoli: «Oltre agli ambientalisti, anche il sindaco Calcinaro ha inviato le richieste alla regione per ottenere le centraline ma non sono arrivate risposte»
IL PUNTO – «Solo facendo nascere una speranza concreta di vita migliore e di soluzione ai tanti problemi, la disperazione può essere contenuta, e il fanatismo cedere il passo, riscoprendo una sana capacità critica»
POLITICA – L’odore di nomina dell’ex primario di Torrette, Aldo Salvi, a sottosegretario regionale alla Sanità riaccende i riflettori sull’assenza di esponenti fermani nell’esecutivo regionale. Punto interrogativo sul prossimo incarico dell’ex deputato montegranarese Mauro Lucentini
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli – La futura razza euroasiatica-africana sostituirà la molteplicità dei popoli, rimpiazzandola con diverse personalità, sì da avere un popolo senza più etnie, nazionalità, tradizioni culturali e religione da poter meglio controllare e gestire dall’unica èlite di potere. Il che non va confuso con l’aiuto umanitario, che dev’essere assolutamente fornito a una moltitudine di persone, trattate peggio delle bestie da macello, espropriate di ogni dignità: ma “a monte”, ripensando e quindi attuando quanto prima possibile, a livello non solo europeo, una politica, legislativa e di governance, adeguata a una situazione di altissima tensione
IL VACCINO anti-influenzale è somministrato in una sola dose, due a distanza di un mese per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, con una iniezione intramuscolo sul braccio, ma per i più piccoli è disponibile anche lo spray nasale.
La campagna anti-covid prevede la somministrazione di vaccini mRNA Pfizer aggiornati alle ultime varianti anche per le nuove vaccinazioni: verrà data priorità alle categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata. Il richiamo prevede una dose di vaccino con valenza 12 mesi. La somministrazione potrà avvenire a distanza di almeno 6 mesi dall’ultima dose o infezione diagnosticata i
IL PUNTO del primario del reparto di Malattie infettive, il dottor Giorgio Amadio: «Tra uscite e ingressi, al momento abbiamo una media di dieci ricoverati al giorno. Sono tutti soggetti ultra fragili che arrivano non a causa del Covid ma per altre patologie. A queste si somma il virus»
LA RIFLESSIONE di Giuseppe Fedeli: «Dichiarandomi al di fuori da un contesto, quello attuale, a dir poco demenziale (e demente), per quanto mi riguarda, una interpretazione falsata di quella che la moderna teologia ritiene la “quinta” virtù cardinale, che completa e riassume le altre quattro virtù, vale a dire la prudenza (“prudentia”), la giustizia (“jvstitia”), la fortezza (“fortitudo”) e la temperanza (“temperantia”), nel senso evangelico della purezza o verginità del cuore (“puritas cordis”), non avrà mai diritto d’asilo nella mia cittadella»
LA RIFLESSIONE di Giuseppe Fedeli: «Solo se ci si affratella e ci si stringe gli uni agli altri, allora anche la fatica di Sisifo, la fatica di durare ha un senso. Il personaggio mitologico sfida imperterrito il destino, “tenta” l’assurdo (Camus), vincendolo: l’assurdo di vivere, che alla fine dà un senso all’essere qui, in questo giardino di splendori e miserie»