FERMO – I numeri nelle facoltà fermane sono in crescita costante e hanno raggiunto oltre 800 iscritti. Ma la città è a ‘misura di studente’? Lo sguardo a 360 gradi dei fuori sede: «È una realtà tranquilla ma mancano le occasioni di aggregazione»
«Elefantiasi legislativa: antico vizio italico, a estirpare il quale, e gli effetti del party ne sono l’ennesima conferma, non sembrano esistere antidoti di sorta. E non si faccia confusione con Predappio»
L’ANALISI di Giuseppe Fedeli sulla dicitura aggiunta al ministero dell’istruzione: premiazione o competenze necessarie?
IL PUNTO di Giuseppe Fedeli: «A una attenta disamina, è il nichilismo che muove i giovani a una “vita spericolata”, perché non c’è più il confine fra vita e morte, senso e non senso sono allineati su un piano inclinato, dove si gioca “senza regole” la partita con la vita»
NOTIZIE di cronaca e, soprattutto, politica che richiamano proverbi noti e meno noti della nostra tradizione popolare
RIMPASTO – Calcinaro e Ortenzi avevano chiesto un assessore con deleghe ‘pesanti’ ma l’istanza non è stata recepita. Intanto il coro di protesta non sale e la provincia è sempre più sola
RIMPASTO – Il governatore Acquaroli è pronto a firmare le nuove nomine in sostituzione dei parlamentari Castelli, Latini e Carloni. E tra i nomi dei nuovi assessori non c’è alcun fermano. Riflessioni sul reale peso specifico del Fermano e su chi potrebbe ergersi a portavoce di un intero territorio
POLITICA – Oggi il dibattito politico democratico viene costantemente indirizzato da espressioni da propaganda. Slogan del tipo “Siamo la politica dei Sì” o “Siamo per il Fare” influiscono sulla sua qualità. Piuttosto sarebbe necessario utilizzare un linguaggio più idoneo, non necessariamente più complesso, ma sicuramente più equilibrato
REPORT – L’Alleanza contro la povertà nelle Marche analizza i dati Inps e Istat: «In media solo il 20,2% della popolazione dai sei anni in su fa pasti completi con frutta e verdura e c’è una progressiva rinuncia alla prestazioni sanitarie»
TREND – Marta Conti, medico veterinario: «Questi nuovi animali domestici sono di difficile inquadramento normativo e per cui la gestione non è sempre facile»