di Giuseppe Fedeli * La finalità dei social, classico esempio di eterogenesi dei fini Qual è la vera finalità dei social e ‘app’ varie? Di-vertire l’utente dalle cure quotidiane, catturandolo in un flusso di coscienza circolare, convergente, facendo di lui un consumatore con tanto di statino. Un loop letale imbriglia, fino ad annullare le coordinate […]
di Giuseppe Fedeli * Il dialogo e la verità Inaugurata da Socrate, l’ars maieutica, ossia d’arte di far partorire (come fa la ostetrica) dal dialogo una, sia pur relativa, verità, resta la più convincente fra le discipline, che tentano un punto di ancoraggio lungo il cammino della conoscenza: poiché solo da uno scambio proficuo di […]
di Giuseppe Fedeli * Che cosa spinge donne e uomini a “rifarsi”? Ovvero, qual è il motore del restyling del proprio corpo? Il fuggire della giovinezza, e dunque della leggiadria e armonia dei lineamenti, delle “curve” (per il sesso femminile), del turgore dei tessuti (per entrambi i generi)? Risposta scontata, obietterà qualcuno. La “eccezione” è […]
17 Gennaio ========= . Preghiera a Sant’Antoniu Abbate . Sant’Antoniu vinidittu, de stu jornu so’ un frichittu, lu rricordu porti a galla che so’ natu co’ la stalla e vissutu ‘nzieme a te. . Quanno c’era la gnoranza eri un Santu de speranza; pe’ le vestie veneratu, pe’ lu passu menzionatu de lu sole de […]
VALDASO – L’associazione di Tutela e Valorizzazione della Valdaso: «Non siamo contrari a questo genere di infrastrutture, ma ribadiamo con forza il nostro no a questo progetto, che servirà esclusivamente al biodigestore ad esclusiva iniziativa privata per immettere il proprio prodotto nella rete. Difendiamo la Valdaso. Difendiamo la nostra terra e la nostra identità»
COMUNI – «Fusione non significa solo vantaggi economici enormi, ma razionalizzazione degli stessi uffici e servizi: un Comune unico con sette Municipi. E proprio questa specifica mette a tacere le ipocrite paure di perdita di identità»
di Giuseppe Fedeli * Gli strepiti e le urla, le gesta eclatanti dei “maestri del pensiero” della tivù e devices varî hanno un unico fine: quello di sedersi su un podio, acclamati da una platea, che mette “I like”. Possono dire di tutto e di tutti. Sono depositari del verbo. A loro non sfugge nulla. […]
di Maurizio Petrocchi * Nel panorama geopolitico del 2025 lo scontro per la salvaguardia della democrazia assume i tratti di un conflitto asimmetrico di nuova generazione in cui il bene più prezioso – l’informazione – diventa bersaglio e arma al contempo. Nelle nostre vite quotidiane in cui ci affidiamo alla tecnologia per restare connessi e […]
di Giuseppe Fedeli * Festeggiare la notte del 31 dicembre ci ricorda l’importanza del tempo che passa, della speranza e della rinascita. La notte di San Silvestro si lanciano botti, si fanno esplodere giochi pirotecnici, in un fantasmagorico carosello. La cieca iperbolica baldoria è, nondimeno, un contrappeso/contrappasso alla noia di vivere, al non senso di […]
FERMANO – Lo scorso 13 maggio la Penitenzieria Apostolica ha stilato una serie di Norme sulla concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo 2025. Che cos’è, come e dove si può ricevere l’indulgenza durante l’Anno Santo