Il Punto 1
  • «La tutela giurisdizionale dell’indagato/imputato e gli effetti nefasti del ‘cortocircuito’ mediatico»

    * Giuseppe Fedeli La tutela giurisdizionale dell’indagato/ imputato e gli effetti nefasti del ‘cortocircuito’ mediatico.  “Giudicare impone di non vedere, perché solo chiudendo gli occhi si diventa spettatori imparziali” – Hanna Arendt  La grossolana ingerenza della comunicazione mediatica nella giustizia penale ha gravissimi effetti collaterali, quali l’affievolimento del principio di legalità, l’inosservanza del principio di […]

    22 Settembre 2024
  • Maltempo, fango e allagamenti: tutte le criticità di un territorio troppo fragile

    FERMANO – Numerosi ed encomiabili gli interventi di Protezione civile, Vigili del Fuoco e Polizia locale. Ma ancora una volta la nostra provincia si è dimostrata fragile sotto i colpi dell’acqua battente e la politica stenta ad intervenire nella prevenzione

    20 Settembre 2024
  • Poeti della marca fermana alla ribalta

    di Giuseppe Fedeli * Marchestorie, Monte San Pietrangeli. Quel dolce pendolo tra musica e poesia. Ha registrato un collier di presenze l’evento, svoltosi nei giorni 6-7- 8 settembre a Monte San Pietrangeli, nel Chiostro di San Francesco. “(…) grazioso comune, di circa 2.300 abitanti, del Fermano centrale in cui, grazie alla sua centralità, non è […]

    15 Settembre 2024
  • «L’11 settembre, 23 anni dopo: la metamorfosi del panorama globale»

    L’ANALISI del professor Maurizio Petrocchi: «La guerra in Ucraina del febbraio 2022 ha riportato il conflitto convenzionale su larga scala nel cuore dell’Europa. Questa crisi non solo ha riacceso tensioni reminiscenti della Guerra Fredda tra Russia e Occidente, ma ha anche messo in luce la fragilità dell’architettura di sicurezza europea e l’importanza persistente della deterrenza militare. Parallelamente, il conflitto in corso tra Israele e Hamas ha riportato l’attenzione sul perenne problema mediorientale»

    11 Settembre 2024
  • Incontri “casuali”

    di Giuseppe Fedeli Certi incontri riaprono ferite, recano venti di guerre mai sopite, ma è bene accadano, ad ammonici su quel che è giusto fare, cioè a dire sulla strada da intraprendere. Incontri mai casuali, governati da una Necessità che ci sovrasta, per cui ciò che ha da accadere prima o poi accadrà. Agli umori […]

    8 Settembre 2024
  • «Canto d’addio per Alessandro Centinaro»

    di Giuseppe Fedeli *   Canto d’addio  Per Alessandro Centinaro, Giudice e Poeta, venuto improvvisamente a mancare lo scorso 25 agosto. “Se penso  che non possiamo niente  sulla morte e sulla casualità  mi dico  almeno per noi, per noi  doniamo ali alla libertà”  Giorgio Centinaro, classe V elementare  Ho preso a rassettare la cucina dopo […]

    1 Settembre 2024
  • «Woodstock, chi fu un vero vincitore della “maratona di pace e musica”»

    di Giuseppe Fedeli * Woodstock, chi fu un vero vincitore della “maratona di pace e musica” Stiamo parlando dello spettro del Sessantotto, o, ancora più precisamente, delle matrici americane di quel movimento di giovani che, galvanizzati dalle chitarre di Carlos Santana e dai suoni graffianti dei Led Zeppelin (con dentro la carovana, per citarne alcuni, […]

    25 Agosto 2024
  • Elezioni provinciali: decisioni di pochi senza confronto né coinvolgimento 

    FERMO/ASCOLI – Si vota il 29 settembre per il rinnovo del consiglio provinciale di Ascoli Piceno e Fermo. Restano in carica gli attuali presidenti (rispettivamente, Sergio Loggi e Michele Ortenzi) ma saranno rinnovati i 10 consiglieri di ciascuna provincia. E le “lottizzazioni” sono già pronte, senza confronti né coinvolgimento di gran parte degli elettori. Ecco il risultato della sciagurata riforma Delrio: un colpo mortale alla democrazia. 

    22 Agosto 2024
  • «Il sogno» di Giuseppe Fedeli

    di Giuseppe Fedeli * Il sogno ‘Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni’- W.Shakespeare La notte vigila dalla terrazza a ponente, a est tra poche ore sorgerà l’astro, che via via diverrà fulgente. Tutto tace….un respiro plana sulle cose, i pensieri ristanno timorosi al di qua della soglia. Oltre, si può precipitare nel vuoto… aspettiamo […]

    18 Agosto 2024
  • «La polemica innescata dal match di boxe alle olimpiadi di Parigi: d(i)ritti e “rovesci”»

    IL PUNTO – «Il fatto è che la risposta dovrebbe venire da chi è preposto a redigere, a riguardo delle varie discipline sportive, una normativa che metta scrupolosamente i puntini sulle ‘i’, attenta a disciplinare i punti di frizione»

    11 Agosto 2024

X