SEFRO – In manette un uomo di circa 40 anni, disoccupato di Fermo. I carabinieri hanno rinvenuto 3 fucili, 5 pistole, 4 carabine ad aria compressa, 2 balestre, 2 archi, 3 asce da combattimento, 1 machete, 17 pugnali. La perquisizione è nata perché ha minacciato un gruppo di persone che erano andate a casa sua dopo che aveva cercato di fermare una minorenne in strada
ZES – Il segretario Cgil: «Attendiamo nella prossima legge di bilancio gli stanziamenti necessari per garantire davvero l’applicazione della Zes. Siamo felici innanzitutto della presa di coscienza da parte del Governo e della Giunta regionale del declino economico imboccato dalle Marche e più volte denunciato dalla Cgil. Finalmente dopo averlo negato per anni c’è un risveglio positivo»
POLITICA – La lista elettorale: «Di fronte a sfide globali come il cambiamento climatico, il consumo di suolo, la crisi idrica e l’inquinamento, le Marche devono essere protagoniste del cambiamento, con politiche locali responsabili, coraggiose e capaci di generare sviluppo sostenibile»
VIABILITA’ – Partito a Cessapalombo (Macerata) il cantiere per l’ammodernamento della SS 502-78. Presente anche la premier Meloni che annuncia la Zes per Marche e Umbria
REAZIONI – Il commento della segretaria del Partito Democratico delle Marche, dopo l’annuncio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ad Ancona
FERMO – In questo ambito dieci musicisti italiani, selezionati da Armonica-mente, e dieci musicisti selezionati dalla parte spagnola, condividono in questi giorni due periodi di incontro e di scambio, il primo nel territorio del Fermano-Maceratese e il secondo nella sede istituzionale della corrispondente spagnola ad Alicante
ECONOMIA – Il presidente territoriale di Confartigianato: «Finalmente anche le nostre imprese potranno accedere a strumenti concreti di sostegno, come regimi fiscali agevolati, semplificazioni amministrative e incentivi per l’attrazione di investimenti»
FERMANO – Il Sap chiede «l’inserimento immediato della provincia nel piano ministeriale delle Zone Rosse, l’istituzione di presìdi fissi di polizia nei punti sensibili (stazioni, aree urbane critiche, zone turistiche); il rafforzamento organico della Questura, che oggi lavora ben al di sotto delle dotazioni previste, il rientro in sede del personale aggregato attualmente distaccato in altre province (Trieste, Gorizia, Vicenza, Roma), che potrebbe finalmente essere impiegato a tutela del proprio territorio, contribuendo in modo significativo a rafforzare la sicurezza locale»
ECONOMIA – Il presidente della Cna Fermo: «È fondamentale che i benefici raggiungano in maniera diffusa anche le piccole e medie imprese del Fermano, così da stimolare investimenti, occupazione e crescita reale dell’economia locale»
PORTO SAN GIORGIO – Mercoledì alle 21,15 in piazza Matteotti si svolgerà Napulecantanno