FERMO – La struttura è a Casabianca. Ultimata la riqualificazione sull’area esterna
CALCIO – C’è chi parte e chi arriva, ma soprattutto c’è chi resta. Nelle ultime ore il Montegiorgio ha annunciato il nuovo allenatore, diverse operazioni concluse dall’Usa Fermo, così come il Capodarco
DENUNCE a Montegiorgio e a Porto San Giorgio. Truffe della finta figlia che ha smarrito il telefono cellulare e del finto incidente
FERMO – Ipotesi trasferimento del circolo tennis di Fermo, il coordinamento delle associazioni ambientaliste di Fermo scende in campo, dopo aver appreso di un «incontro avvenuto a Fermo, alla presenza di un assessore, oltre che di rappresentanti di maggioranza e minoranza del Comune di Fermo, su iniziativa di un privato, che propone di trasferire il Circolo Tennis di via Crollalanza, con 5 campi realizzati su terreni di proprietà comunale, in via Alfredo Beni, con 3 campi e servizi da costruire ex novo su terreni in parte demaniali. Il corrispettivo sarebbe la proprietà di un nuovo centro commerciale sul sito dei campi da tennis di via Crollalanza (la vicenda è stata affrontata da Cronache Fermane già a novembre dello scorso anno). La questione è molto problematica dal punto di vista economico e burocratico mentre si semplifica di molto dal punto di vista politico».
FERMO – «A differenza di altre Questure costiere del territorio nazionale, la provincia di Fermo non dispone di alcun Commissariato sulla costa, una presenza che sarebbe fondamentale soprattutto nel periodo estivo, quando la popolazione cresce esponenzialmente a causa dell’afflusso turistico. La mancata istituzione di un Commissariato o di un presidio fisso nella zona litoranea, unita alla totale esclusione della Questura dai potenziamenti estivi, fondamentali per garantire un adeguato controllo del territorio, rappresenta una scelta incomprensibile e inaccettabile»
ELEZIONI – Scintille tra la segretaria regionale Pd e il consigliere regionale FdI. Pomo della discordia una cena organizzata da Putzu con Bobo Vieri
EDILIZIA – Nel cuore delle quattro regioni dell’Italia centrale colpite dal sisma – oggi sede del più grande cantiere edilizio d’Europa – prosegue con slancio l’attività di cooperazione culturale internazionale promossa dall’ente
PORTO SANT’ELPIDIO – Il sinistro è avvenuto lungo la statale Adriatica, all’altezza dell’incrocio con via Elpidiense. E lì sono arrivati i sanitari del 118 con l’ambulanza della Croce azzurra di Porto San Giorgio, i vigili del fuoco e una Volante della polizia di Stato. Con loro anche il soccorso EuroSos.
PETRITOLI – La lettera di critica e replica a firma della presidente Maria Laura Flocco
FERMO – Il comitato: «Chiederemo conto formalmente alla Regione Marche se sono stati effettuati i controlli alla procedura Pas e alla documentazione del 2023 come da mozione approvata in data 6 agosto 2024, organizzeremo a stretto giro una assemblea pubblica in cui inviteremo oltre che i cittadini interessati tutte le istituzioni locali, provinciale e regionale, e chiederemo all’amministrazione comunale di renderci edotti una volta per tutte di cosa sta succedendo, e se sono ancora in grado di governare correttamente e con trasparenza questi processi complessi, invieremo le firme raccolte contro la Centrale al sindaco di Fermo, chiederemo la revoca della Pas per interesse pubblico di tipo ambientale, che non prevede prescrizioni e soprattutto chiederemo l’approvazione urgente di una variante all’art. 56 del PRG che vieti esplicitamente qualsiasi impianto zootecnico o industriale in quell’area, già riconosciuta di valore paesaggistico e archeologico dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici delle Marche (nota del 22 maggio 2024)».