FERMO – I sanitari hanno subito soccorso le persone coinvolte nel sinistro. Due di loro, dopo le prime cure sul posto, sono state accompagnate in codice giallo, dunque non in gravi condizioni, all’ospedale per accertamenti. Inevitabili code e rallentamenti lungo l’Adriatica.
Grande partecipazione a Recanati per il convegno “Le Regioni e Uni.Co – Un’apertura di credito alle imprese del territorio”, che ha visto la presenza delle principali istituzioni di Marche e Abruzzo e rappresentanti del mondo economico per dialogare su credito, sviluppo e coesione territoriale. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Recanati Emanuele Pepa, ha preso la parola il presidente di Uni.Co. Rolando Angeletti, che ha sottolineato il ruolo del Confidi come leva concreta di sostegno per il sistema produttivo locale. A seguire, l’intervento del direttore generale di Uni.Co. Paolo Mariani, che ha aperto i lavori con una relazione introduttiva […]
LAVORO – La nota dei giovani del Pd: «È ora di smontare la narrazione tossica che colpevolizza chi rifiuta lo sfruttamento e premia chi infrange le regole. Il turismo è una risorsa strategica per il Fermano. Ma non può crescere sulla pelle dei giovani lavoratori. Non stiamo chiedendo favori: chiediamo legalità, rispetto, giustizia. Senza giustizia sociale, non ci sarà sviluppo duraturo»
LE INDAGINI dei carabinieri a Porto Sant’Elpidio, Pedaso e Montegranaro
PORTO SAN GIORGIO – L’albero si è abbattuto sul vialetto pedonale che collega via xx settembre al lungomare Gramsci, e che costeggia il parco delle Canossiane da cui il pino è caduto
METEO – «Proprio come lo scorso anno – dicono i sindacalisti – si è reso necessaria una tutela in più per il diritto alla salute dei lavoratori e il crescente rischio derivante dalle alte temperature estive che corrono i lavoratori occupati in attività edili, agricoli e del florovivaismo. Abbiamo chiesto alla Regione di riproporre quanto già normato nel 2024, ovvero il divieto di lavoro dalle ore 12.30 alle 16 nelle giornate più critiche. Le alte temperature, soprattutto quando associate ad alti tassi di umidità, possono infatti causare gravi danni alla salute, come colpi di calore, disidratazione e scompensi cardiocircolatori, e aumentano il rischio di infortuni a causa della riduzione della capacità di concentrazione»
I DISPOSITIVI saranno posizionati lungo la Statale 16, agli incroci con via Elpidiense, in centro, e con via Pesaro, a sud, in piazza Dante, sul lungomare centro, all’intersezione con via Gramsci ed al parco di Villa Bernetti, dietro al palazzo comunale
LA LETTERA – Il sindaco di Montelparo che dice di esporre le perplessità anche di suoi omologhi: «Noi comprendiamo e condividiamo l’esigenza del rinnovamento delle classi dirigenti, ma ci sembra stucchevole che in un territorio come il nostro, dove peraltro sarebbe facile garantirla con ben tre candidati su quattro della lista del Pd, si debba scegliere di penalizzare l’esperienza e la competenza di una figura come quella di Cesetti, il quale tanto nel ruolo di governo quanto in quello di opposizione, ha sempre rappresentato un punto di riferimento imprescindibile per le nostre comunità, mantenendo gli impegni assunti e facendosi carico di tematiche particolarmente complesse per i nostri territori (dalla sanità alle infrastrutture, dal sostegno ai distretti produttivi all’ambiente, fino alla ricostruzione post sisma)»
CIVITANOVA MARCHE – La splendida cornice di Piazza XX Settembre ha tenuto a battesimo la manifestazione, che da stasera animerà il centro storico di Montegranaro, con artisti di strada, spettacoli, musica, cibo e molto altro
AMANDOLA – Nei casi in cui ricorrano rilevanti motivi igienico sanitari e di sicurezza pubblica, l’Ufficio Tecnico Comunale provvederà all’esecuzione d’ufficio con rivalsa delle spese nei confronti degli inadempienti.