MUSICA – Appuntamento per sabato 18 e domenica 19 ottobre. Organizzato dall’Associazione Musica Poetica, con la direzione artistica di Claudio Laconi, la rassegna rappresenta ormai da oltre vent’anni un punto di riferimento nel panorama musicale italiano.
FERMO – Domenica 5 ottobre (ore 21 ad ingresso gratuito) il Teatro dell’Aquila ospiterà in concerto i dodici giovani allievi della masterclass della Rete Lirica Academy. Tra i partecipanti verranno scelti gli interpreti dei ruoli di Berta e Fiorello e le cover degli altri personaggi principali per il Barbiere di Siviglia
SANTA VITTORIA IN MATENANO – Grande successo per le Colonne sonore del cinema eseguite dal Quartetto Mercadante in una serata di musica e memoria all’interno del Festival Storie e con il teatro Del Leone reduce da un restyling esterno. Il sindaco Vergari: «La rete dei Comuni del Festival Storie funziona»
MUSICA – L’artista sarà protagonista, sabato 27 settembre alle ore 21.15, presso la Sala Colonna dell’Accademia ad Altidona per il secondo appuntamento del progetto integrale delle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, nell’ambito della Rassegna Concerti Oro – Malibran Classica
EVENTO – Sabato 23 agosto, Piazza Cavour si trasformerà in una disco con la musica dei Ritmo ’90
PORTO SAN GIORGIO – Appuntamento domani alle 21,30 alla chiesa di San Giorgio
ALTIDONA – L’evento, organizzato dall’Accademia Malibran, si terrà sabato 23 agosto alle ore 21.15 nella Sala Colonna dell’Accademia.
MUSICA – A Rocca Tiepolo in programma la rassegna Jazz al Castello, dove si esibirà il compositore e pianista polacco Krzysztof Kobylinski, mentre nella chiesa di San Giorgio Martire sarà di scena il maestro Enrico Viccardi per il festival Organistico
Piena empatia dell’artista milanese col pubblico di Servigliano. Sul palco con lui anche il bassista fermano Lucio Enrico Fasino
MUSICA – Quasi due ore di concerto per il cantautore, che con le sue ballad ha fatto ondeggiare il pubblico di Pizza del Popolo. Da Guardia ’82 al L’Albero delle Noci, oltre quindici anni di carriera ripercorsi in una serata piena di emozioni. Un percorso fatto di diritti sociali, introspezione, politica, leggerezza e l’immancabile amore, come quello di Simone e Mery arrivati da Teramo per invitare Brunori al loro matrimonio. Non è mancato poi un momento di commozione, per l’artista, che dal palco ha voluto ricordare ed omaggiare Giuseppe Amabili, tecnico del suono marchigiano, prematuramente scomparso, che lo ha accompagnato in tante tappe del suo tour.