FERMO – Prima la presentazione del progetto “Un Poster per la Pace” presso l’Aula Magna alla presenza degli esponenti del Lions Fermo – Porto San Giorgio e poi il taglio del nastro della mostra dal tema “Una Pace senza Limiti”. Riconoscimenti per l’opera di Maria Vittoria Mecozzi
FERMO – Per l’anno scolastico 2024/2025 il calendario delle attività di Orientamento e Pcto è stato organizzato in sinergia tra l’Itet G.B. Carducci Galilei Cpsia e l’Associazione ex allievi Noi del Carducci Galilei. Il primo incontro, dei quattro in programma, ha ospitato ieri nell’aula magna “A. Battista” l’intervento di Alvaro Cesaroni, fondatore della Sigma, capitano di industria e allievo della Scuola di Olivetti.
FERMO – Gli alunni della classe 2D dell’indirizzo Potenziato Inglese: «Abbiamo capito l’importanza di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo che ci accomuna tutti e non vediamo l’ora di indossare le nostre divise. Ora non ci resta che trovare qualcuno disposto a mandare in produzione il nostro prototipo in modo da poter indossare davvero la divisa degli alunni appartenenti alla sezione “Potenziato di Inglese”»
FERMO – “Disegniamo il futuro della Scuola Italiana” è stato l’argomento dell’intervento del Ministro Giuseppe Valdiatara «L’obiettivo è quello di formare i ragazzi dando loro un futuro. Per questo serve preparare il modello formativo che consenta di dare opportunità ai giovani e questo è stato pensato mettendo in piedi il modello 4+2. Secondo Unioncamere e Confindustria, nel 2027 quasi la metà dei posti di lavoro richiesti non troverà una offerta di posizioni e questo potrebbe provocare una perdita di Pil pari a 35miliardi. Eppure nelle scuole tecniche e professionali ci sono intelligenza e creatività, il 4+2 serve a dare opportunità vere ai ragazzi. I quattro anni dell’istruzione tecnica si legano al biennio dell’Its. La soglia dei 10mila iscritti è vicina, per giugno potrebbe essere raggiunta. Siamo già siamo a oltre 6.200 iscrizioni»
FERMO – Il ministro dell’Istruzione e del Merito: «Già oltre 6mila iscrizioni al primo anno del modello 4+2. Per giugno contiamo di arrivare a 10mila». Il presidente Its Andrea Santori: «I nostri corsi co-progettati con le aziende» ECCO TUTTE LE NOVITA’ E I CORSI
FERMANO – Proprio in merito a queste novità abbiamo raccolto il punto di vista degli interessati, i Dirigenti Scolastici di alcune scuole del nostro territorio, in merito a questa novità. In generale non ci sono state grandi perplessità manifestate dai diretti interessati che però attendono anche ulteriori dettagli in merito ai criteri e anche l’effettiva possibilità di un contraddittorio tra le parti
INCONTRO – Il tema della serata, “Missione e Speranza”, si ispirava al messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale di ottobre. Durante l’evento, il vescovo Rocco Pennacchio, presidente della Commissione Missionaria, ha portato il suo saluto e la sua testimonianza, sottolineando l’importanza dell’impegno missionario nella Chiesa e nel mondo
FERMO – Annuncio a sorpresa della dirigente Corradini: una grande opportunità lavorativa, a migliaia di chilometri da casa e con un importantissimo concorso ministeriale vinto. Lavorerà a contatto anche con le comunità italiane, dopo l’importante esperienza nell’istituto fermano
LA FINANZA nelle scuole primarie dell’IscBetti di Fermo e “Canossiane” di Porto San Giorgio, con due appuntamenti relativi al progetto “Educazione alla Legalità” rivolto agli studenti delle scuole primarie. L’iniziativa è stata promossa dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Fermo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Ambito territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, in linea con il protocollo d’intesa siglato tra il Comando Generale delle Fiamme Gialle e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
FERMO – La lettera aperta della scuola: «All’Ipsia piangi due volte, quando arrivi e quando te ne vai. Questa lettera è un abbraccio ideale a tutti i ragazzi che si sono sentiti denigrati e mal giudicati, come noi, da quell’immagine distorta ed unilaterale che non racconta nessuno dei nostri giorni, dei nostri progetti, delle nostre sfide, dei nostri entusiasmi e delle nostre conquiste»