FERMO – Donati, dal Centro Commerciale “Girasole” e dal “Battente Shopping&More”, 7.000 euro complessivi al Reparto di Pediatria e alla Clinica Pediatrica della Fondazione Salesi
PORTO SANT’ELPIDIO – Open day domani alle ore 17 per scoprire un percorso che mira a formare professionisti che si facciano promotori in Italia e all’estero dell’eccellenza produttiva italiana e del nostro grande e ricco patrimonio culturale. Una combinazione di teoria e pratica per fornire un approccio educativo multidisciplinare con sbocchi professionali in tutti i settori di eccellenza del Made in Italy
NOVITA’ – All’istituto di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare ai blocchi di partenza il nuovo percorso Quadriennale Sperimentale sulla Filiera Formativa Tecnologico-Professionale, indirizzo Servizi per Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
FERMO – L’evento domenica 26 gennaio alle ore 18.30 al Teatro dell’Aquila
FERMO – L’Open Day domani dalle 15,30 alle 19. Dal liceo: «Siamo orgogliosi di annunciare una notizia fondamentale per il nostro istituto: la Regione Marche ha ufficialmente approvato l’attivazione del Liceo Musicale presso il “TCO”! Questa straordinaria opportunità è stata sancita dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 2052 del 30 dicembre 2024 e rappresenta un passo storico per la nostra scuola e la provincia di Fermo. Il Liceo Musicale è il primo e unico indirizzo di questo tipo nelle province di Fermo, Ascoli Piceno e Macerata, offrendo agli studenti la possibilità di coniugare una solida preparazione liceale con lo studio approfondito della musica»
SCUOLA – Sabato 18 gennaio dalle ore 15 alle ore 19 l’Iiss “Carlo Urbani”, nelle tre sedi di Porto Sant’Elpidio, Montegiorgio e Sant’Elpidio a Mare, apre le sue porte per l’ultima giornata di Orientamento per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.
FERMO – «L’I.C. “Fracassetti-Capodarco”, caratterizzato da 12 scuole, punto di riferimento per il territorio fermano non è un’istituzione, ma – rimarca la dirigente scolastica Simona Flammini – un luogo che trasmette un forte valore identitario ai giovani che lo frequentano, perché un loro luogo di vita reale: ha una dimensione fisica, attribuisce ruoli, crea legami e senso di appartenenza».
MONTEGIORGIO – Domenica 19 dicembre, al Teatro “Domenico Alaleona” di Montegiorgio, il secondo appuntamento della tredicesima edizione di Domeniche a Teatro, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Montegiorgio e da Proscenio Teatro Ragazzi, nell’ambito di Tir-Teatri in Rete
FERMO – Dall’Istituto fanno sapere che non finisce qui. Lo spettacolo verrà ulteriormente sviluppato, approfondito ed arricchito nel corso della seconda parte dell’anno scolastico, e infine ripresentato, a maggio. «Stiamo ricostruendo una vera coscienza collettiva per creare spazi dove gli studenti possano connettere le diverse esperienze ed incoraggiare lo spirito positivo che li anima – spiega la dirigente Simona Flammini – e privilegiare un asse disciplinare trasversale e rendere più agevole, per ogni studente, la comprensione di argomenti complessi non in tempi e luoghi separati, ma contemporaneamente, in un unico laboratorio, secondo la didattica dell’imparare facendo».
IL MINISTRO Valditara: Valditara: «Un passo importante per un sistema educativo più chiaro e trasparente»