POLITICA – L’odore di nomina dell’ex primario di Torrette, Aldo Salvi, a sottosegretario regionale alla Sanità riaccende i riflettori sull’assenza di esponenti fermani nell’esecutivo regionale. Punto interrogativo sul prossimo incarico dell’ex deputato montegranarese Mauro Lucentini
PORTO SAN GIORGIO – Di scena il porto in Consiglio comunale, dove il punto all’ordine del giorno più atteso oggi era quello relativo alla interrogazione presentata dalla minoranza e finalizzata ad avere lumi sulle scelte dell’Amministrazione rispetto alla proposta della Marina che, in attesa della pronuncia del Tar, ha messo nero su bianco alcuni impegni della società per congelare se non addirittura ottenere l’annullamento della decadenza della concessione ed aprire un confronto anche col demanio.
PORTO SAN GIORGIO – Il caso Sgds nel mirino del Pd. In conferenza stampa i dem hanno sollevato forti dubbi riguardo al futuro della municipalizzata ed alle ipotesi di affidamento in house di due servizi fondamentali quali la pubblica illuminazione e la gestione del porto. E poi la querelle sulla decadenza di Mognaschi decretata dal giudice del lavoro di Fermo. «Cosa aspetta l’Amministrazione a far entrare Cuomo? C’è un vuoto preoccupante».
PORTO SAN GIORGIO – Il consigliere comunale di maggioranza critica l’opposizione, Loira in testa, e non risparmia una stoccata all’ex assessore Salvatelli difendendo il sindaco Vesprini, l’assessore Senzacqua e i giovani consiglieri
PORTO SANT’ELPIDIO – Nel prossimo consiglio comunale di sabato mattina il primo cittadino e la giunta sono chiamati a rispondere a sei tra interrogazioni e interpellanze presentate dall’opposizione: dalle spese dell’evento estivo, all’ex Fim fino al verde pubblico e all’area Orfeo Serafini
MONTEGRANARO – Il primo cittadino dal ciglio della strada: «Altro esempio che mostra il nostro impegno: completata oggi la segnaletica presso il viale del cimitero. Abbiamo fatto quattro passaggi pedonali rialzati, due nella zona via Fermana sud, uno all’imbocco del cimitero, propedeutico al doppio senso del viale del cimitero con il divieto di svolta verso Montegranaro. Tutte azioni mirate a una maggior sicurezza sulle nostre strade»»
REGIONE – Il governatore sorvola su Giorgia Latini che aveva chiesto di cambiare i tre assessori del suo partito. Va all’attacco Maurizio Mangialardi (Pd): «La crisi resta aperta, nessuna questione è stata risolta e ora non può fare finta di niente»
PORTO SANT’ELPIDIO – Il primo cittadino replica al suo predecessore, oggi capogruppo Pd: «Stupiscono le uscite del consigliere Franchellucci, che ritiene ampiamente prevedibili i problemi alla viabilità, ma quando ne aveva il compito, non ha minimamente previsto nulla sulla scuola di Cretarola. Quando è stato predisposto il progetto ed avviata la relativa procedura di gara nulla è stato ipotizzato per spostare gli studenti, trovare loro una collocazione alternativa, riprogrammare le attività nei locali che sarebbero stati utilizzati per gli alunni, costringendoci ad affrontare con la massima urgenza il problema da metà luglio, quando sono partiti i lavori»
MONTEGRANARO – «A nostro giudizio l’operato dell’amministrazione Ubaldi è pieno di falle, inefficiente e sta portando il paese ad uno stato di immobilità che sta causando un degrado difficilmente recuperabile, combattendo qualsiasi critica. Per questa ragione, per stare vicini ai cittadini abbiamo deciso di tornare tra i quartieri, con assemblee aperte a tutti, a partire da giovedì 19 ottobre, alle ore 21,30 presso il Circolo Vecchio Pozzo»
PORTO SANT’ELPIDIO – Il consigliere comunale Pd, Nazareno Franchellucci torna alla carica contro la giunta Ciarpella: «Gli amministratori sono stati presenti al parcheggio fino a qualche minuto prima delle 8; peccato che il caos viabilità è scoppiato dalle 8 in poi. E parliamo solo del momento dell’ingresso a scuola dove i bambini arrivano in maniera scaglionata: cosa accadrà all’uscita? Una questione, quella dei lavori al plesso, decisamente non gestita bene. Mi auguro che l’amministrazione prenda dei provvedimenti urgenti, sia in termini di viabilità che di ingombro del cantiere, per permettere ai bambini ed ai genitori di arrivare ed uscire da scuola in piena sicurezza».