LAVORO – Fiducioso il sindaco Sacconi: «Per il sito piceno non si parla più di chiusura, ma della possibilità di mantenere un “livello produttivo economicamente sostenibile”». Meno ottimisti Fim, Fiom, Uilm, Uglm
MILANO – Successo per l’evento con Alessandro Siani e la Guida di Repubblica. «Alla Bit celebriamo un momento significativo per il cinema nelle Marche. – Ha detto Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura – Film Commission – Con la presenza di Siani che ha scelto la nostra regione per il suo ultimo film, e con la presentazione della Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, diamo valore a un percorso che ha portato le Marche sempre più sotto i riflettori del grande schermo»
TURISMO – I flussi di visitatori totali segnalano un 4% in più rispetto al 2023, con il dato sugli stranieri particolarmente positivo (+15%). Tante le presenze allo stand della regione, dove i numeri sono stati presentati dal governatore Francesco Acquaroli
VOTO – Il candidato governatore: «Non è una campagna come le altre, dobbiamo cambiare mentalità, da oggi siamo in assetto da combattimento per portare una proposta progressista alle Marche».
CINEMA – Riflettori puntati sul cineturismo regionale tra film, luoghi iconici e grandi protagonisti. il regista/attore racconterà la sua esperienza nella nostra regione, dove ha girato il suo ultimo film “Io e te dobbiamo parlare”, campione d’incassi del Natale 2024
BRUXELLES – Lunedì 10 Febbraio presso l’ufficio della Regione Marche nella capitale belga, si terrà il meeting del presidente Andrea Santori, con i funzionari della Commissione europea. In programma anche l’intervento di Pierpaolo Settembri, originario di Amandola e oggi al Gabinetto Commissario alle infrastrutture Apostolos TzitziKostas
PORTO SAN GIORGIO – Lo scatto di oggi è, già di suo, un ulteriore tassello che va ad aggiungersi al grande puzzle cinematografico per il nostro territorio dopo la firma del protocollo d’intesa con i 40 Comuni del Fermano per favorire la produzione cinematografica nella nostra provincia
LA RICOSTRUZIONE sul caso Link University nelle Marche – Dai documenti che abbiamo analizzato risulta che per l’ultima campagna elettorale delle politiche il Carroccio ha ricevuto finanziamenti da società di atenei telematici o collegate al settore. Spicca il maxi bonifico da 100mila euro della Monte finanziario europeo srl. Dalla visura camerale emerge che l’azienda è dei figli di Francesco Polidori (fondatore di Cepu), Martina e Pietro Luigi. Quest’ultimo è anche presidente del cda dell’università privata a cui la Regione a guida centrodestra ha da poco dato parere positivo tra mille polemiche. Versamenti anche da eCampus, Orienta campus, Orizzonte docenti. Il governatore risponde ai dem: «Non ho mai ricevuto alcun finanziamento elettorale da privati, mai ho avuto rapporti con i soggetti che sono stati citati, ho agito nel pieno rispetto delle procedure esprimendo un parere tecnico, non vincolante, che si basa sulle relazioni del Dipartimento salute e degli enti sanitari che certificano una mancanza di personale medico»
ANCONA – E’ successo intorno alle 20, sotto la Galleria del Montagnolo
IL GOVERNATORE Francesco Acquaroli commenta soddisfatto i dati Assoaeroporti, che piazzano lo scalo regionale tra i primi otto in Italia quanto a crescita: «Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo lavorato per potenziare questa infrastruttura strategica e questi risultati sono la conferma che la direzione intrapresa è quella giusta»