POLITICA – Dopo le frizioni interne al partito e la richiesta di unità e responsabilità, soprattutto nel Fermano prende quota il nome di Fabrizio Cesetti come capogruppo regionale dei dem
L’ANNUNCIO del commissario straordinario alla ricostruzione che ha preso carta e penna, e ha scritto ai sindaci del cratere per «rassicurarli circa alcune malevoli (quanto infondate) interpretazioni fatte circolare sul 110% da parte di alcuni detrattori del Governo. l 110 nella ricostruzione andava mantenuto ma resta macchinoso, richiede plafond bancari difficili da reperire e, terminando nel 2025, non garantisce i terremotati dei Comuni più devastati»
FERMANO – Il Comitato Fermano Agricoltori: «Abbiamo consegnato al presidente un documento molto tecnico. Il prossimo step sarà avviare un dialogo con le associazioni di categoria»
POLITICA – La minoranza dem capitanata da Michela Bellomaria lancia un appello
POLITICA – La direzione ha approvato a maggioranza la relazione della segreteria con cui si chiede al capogruppo in Regione di lasciare la carica: «È evidente che sia venuto a mancare il rapporto di fiducia». Critiche anche al gruppo consiliare: «Non può essere percepito all’esterno come l’alter ego del partito». Sullo sfondo il caso del documento presentato a Elly Schlein
FERMANO – Nulla si è mosso a distanza di quindici giorni dall’incontro al Fermo Forum tra Acquaroli, Antonini e gli agricoltori. Intanto al rush finale la costituzione ufficiale del Comitato Fermano Agricoltori
FERMO – Ai microfoni di Zoom il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici: «Lavoriamo alla piena fruibilità del patrimonio culturale»
DIFFUSI dalla Camera di Commercio quelli relativi al 2023, con focus su borghi e offerta sostenibile
LEGGE – Il consigliere regionale Giacomo Rossi, esponente del gruppo Civici Marche: «Vulnus normativo che andava assolutamente colmato»
LAVORO – Alla fine di dicembre, nelle Marche gli occupati erano secondo Istat 647.043, con un aumento di oltre millecento unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un incremento dovuto solo alla componente femminile (+12.616 occupate, pari a +4,5% rispetto al IV trim. 2022) mentre tra gli uomini gli occupati calano di oltre 11mila unità (-3,1%).