ZES – Gli esponenti regionali forzisti rivendicano il lavoro fatto tra il 2021 e il 2022 con l’ex ministro del Sud del governo Draghi per ottenere la Zona Economica Speciale. «Ora i criteri sono cambiari e ci siamo attivati di nuovo. Per la nostra Regione è fondamentale la sua attivazione, lo sostengono anche le associazioni di categoria»
IL CAPOGRUPPO dem alla Regione Marche, Maurizio Mangialardi: «Il centrodestra marchigiano infligge l’ennesimo, e forse mortale, colpo a una delle più prestigiose istituzioni culturali della nostra regione. Avevo personalmente chiesto al presidente Acquaroli e all’assessore Brandoni un minimo di onestà intellettuale»
LA CERIMONIA si è svolta a Genk, su iniziativa della Federazione marchigiani del Limburgo. Relatrici la presidente Lorena Noè, la direttrice Cesma Pina Gentili e Maria Cristina Pasquali
ANCONA – E’ stato il protagonista del convegno organizzato dall’associazione Avvocati matrimonialisti che si è tenuto ieri nella sala consiliare del Comune. Ha ripercorso l’iter giudiziario che lo ha visto in prima linea fino alla legge sull’autodeterminazione che ha segnato una svolta. Al tavolo anche i giudici e i medici coinvolti nel caso Mario
REPORT – Il Centro Studi della Uil Marche analizza i dati del “Rapporto sull’evento nascita in Italia” del Ministero della Salute. Nel 2022, nelle Marche le nascite sono state 8.779 (443 in meno rispetto al 2021), con un calo (4,8% su base annua) molto più sostenuto della media italiana, che si attesta sul -1,9%, con 392.598 nascite, 7.651 in meno rispetto al 2021
REGIONE – Il governatore sorvola su Giorgia Latini che aveva chiesto di cambiare i tre assessori del suo partito. Va all’attacco Maurizio Mangialardi (Pd): «La crisi resta aperta, nessuna questione è stata risolta e ora non può fare finta di niente»
REGIONE – Il presidente Francesco Acquaroli oggi al Ttg di Rimini ha presentato i dati della stagione gennaio-agosto 2023 e che registrano un dato positivo su tutti: +7,93 di arrivi e +5,60 di presenze di stranieri nella nostra regione. Numeri che non erano scontati, appunto, se si considera che è il primo anno regolare post pandemia e che già nel 2022 i numeri del turismo nelle Marche avevano superato il 2019, tendenza che sembra riconfermarsi. Tutto ciò a fronte di dati che complessivamente tengono, con una leggera flessione complessiva di arrivi di – 0,86 molto più contenuta rispetto a quella generalizzata in Italia. In totale i turisti nelle Marche arrivati da inizio anno fino ad agosto sono stati 1.942.007 per gli arrivi e 8.764.547 per le presenze
REPORT – Indagine qualitativa della stagione turistica marchigiana 2023 dell’Isnart. Irresistibile il richiamo del mare, attenzione ad arte e centri storici.Oltre il 63% del turismo internazionale passa dal canale social. Il presidente Camera Marche, Gino Sabatini: «Creare proposte su misura per i Paesi collegati con il nostro aeroporto»
IL VACCINO anti-influenzale è somministrato in una sola dose, due a distanza di un mese per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, con una iniezione intramuscolo sul braccio, ma per i più piccoli è disponibile anche lo spray nasale.
La campagna anti-covid prevede la somministrazione di vaccini mRNA Pfizer aggiornati alle ultime varianti anche per le nuove vaccinazioni: verrà data priorità alle categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata. Il richiamo prevede una dose di vaccino con valenza 12 mesi. La somministrazione potrà avvenire a distanza di almeno 6 mesi dall’ultima dose o infezione diagnosticata i
LA RICHIESTA arriva dal consigliere del Partito Democratico Antonio Mastrovincenzo dopo aver visionato i dati Istat