SANITA’ – Il segretario Cisl Fp Marche, Giuseppe Donati: «Inutile accapigliarsi sulle tecnologie o sui robot se prima non si risolve il problema atavico del reclutamento di professionalità specializzate, professionisti sanitari, operatori sociosanitari senza creare posti letto in ospedale, rafforzare tutto il comparto amministrativo e tecnico, che rendano possibile un’assistenza adeguata e qualificata ai pazienti sempre più anziani e senza supporto familiare quindi dipendenti dall’opera insostituibile di infermieri ed OSS»
MILANO – Cardiologo, ecocardiografista, esperto in imaging avanzato e cardiomiopatie, nonché autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su prestigiose riviste internazionali, il dottor Fabio Vagnarelli, di origini fermane, dopo una lunga esperienza bolognese (laurea in Medicina, specializzazione in cardiologia e dottorato di ricerca presso l’Istituto di Cardiologia del S Orsola di Bologna), nel 2016 ha scelto di tornare nella sua terra di origine, le Marche, dove ha proseguito la sua attività clinica presso il Lancisi di Ancona.
FERMO – L’Uoc di Patologia Clinica è guidato dalla direttrice Emanuela Moriconi, mentre alla dottoressa Daniela Scarponi è affidata la funzione organizzativa. Due i laboratori divisi in ”isole” in base alle specialistiche, 27 tecnici di laboratorio presenti e 10 medici e biologi. «Il nostro obiettivo è la fast microbiology»
SANITA’ – Soddisfatti ma la guardia resta ancora alta. Dopo la trasferta romana di ieri, i responsabili sindacali che rappresentano i laboratori privati delle Marche tornano tirando un sospiro di sollievo grazie alle rassicurazioni ottenute dal Ministro della salute Schillaci il quale ha posticipato nuovamente l’entrata in vigore del nuovo tariffario di specialistica ambulatoriale.
FERMO – Dal 16 aprile la dottoressa Fortuna girerà il territorio per snellire i ritardi delle visite ambulatoriali accumulate durante il periodo Covid. L’ospedale fermano rimarrà un’avamposto importante per coprire le prestazioni complesse e la chirurgia. Il primario: «Abbiamo le migliori tecnologie, non siamo secondi a nessuno»
SANT’ELPIDIO A MARE – Il numero uno dell’associazione di volontariato elpidiense questa mattina ha incassato il 90% delle preferenze dei soci e dei volontari dopo che due mesi fa aveva deciso di lasciare la guida a causa di alcune dinamiche interne. All’assemblea presenti i vertici dell’Anpas regionale
PORTO SANT’ELPIDIO – Appuntamento sabato 16 marzo a partire dalle ore 9.30 al Polo culturale “Beniamino Gigli”
FERMO – Il consigliere regionale dem, Fabrizio Cesetti: «La giunta regionale negli ultimi tre anni e mezzo ha utilizzato solo le risorse lasciate dal centrosinistra. Ora che investano»
PORTO SAN GIORGIO – L’evento, organizzato dall’Istituto Oncologico Marchigiano di Fermo si è tenuto ieri sera alle 21 nella sala “Imperatori” con l’intervento del dott. Fabio Vagnarelli, dirigente medico di cardiologia presso Ospedali Riuniti di Ancona.
FERMO – La notizia arriva dal vicesegretario regionale della Lega, il montegranarese Mauro Lucentini: «Avevamo due obiettivi sanitari e uno infrastrutturale e vediamo già grandi risultati: l’emodinamica a Fermo è partita. Ora avremo anche il robot chirurgico e, sul fronte infrastrutturale, volevamo potenziare e migliorare i collegamenti tra la costa e l’entroterra. Ebbene, sono stati già stanziati fondi per la Pedemontana per i tratti che collegano Sarnano-Amandola-Servigliano. Ora obiettivo ospedali e ulteriori potenziamenti delle infrastrutture viarie»