SANITA’ – Il direttore della Uoc Medicina Trasfusionale: «Di questo si è manifestata piena soddisfazione nella recente assemblea provinciale Avis tenutasi sabato scorso 22 marzo a Porto San Giorgio. Siamo sulla buona strada, ora continuiamo così»
PORTO SAN GIORGIO – Le rassicurazioni sulla realizzazione dell’opera, che sorgerà nei pressi del vecchio ospedale e per i quali sono stati destinati 2,8 milioni, sono giunte dall’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini
FERMANO – L’azienda sanitaria: «I tre Pua hanno accolto complessivamente, dal 17 febbraio scorso ad oggi, 111 utenti (tutti residenti nei Comuni afferenti agli Ambito Territoriali di riferimento e 2 provenienti da fuori regione)»
FERMO – Sulla destinazione futura, non sanitaria del Murri, le opzioni non mancano. «L’Inrca è un’ipotesi importante come anche la Provincia. Di sicuro ci saranno punto prelievi, ambulatori e probabilmente una Casa di Comunità. Presto un documento in Consiglio Comunale dove spiegheremo le nostre proposte», ammette Calcinaro
FERMO – Il sindaco Paolo Calcinaro in occasione dell’incontro sulla sanità fermana organizzato da Fratelli d’Italia ha posto l’accento sulla questione relativa al futuro del Murri dopo l’apertura del nuovo ospedale: «Aprire un confronto sarebbe determinante, bisogna trovare risposte insieme considerando che con la Regione il rapporto è costante»
FERMO – Si è parlato di sanità nel Fermano, questo pomeriggio all’auditorium Its Smart Academy in un convegno promosso e voluto da Fratelli d’Italia che ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Francesco Acquaroli. Proprio il numero uno del governo regionale ha fatto il punto sulla situazione della sanità fermana, argomento decisamente molto sentito, proprio a pochi mesi dalle elezioni regionali.
FERMO – L’azienda sanitaria: «Cardiologia un reparto in crescita nelle prestazioni ma anche in termini di personale»
FERMO – I nuovi strumenti approderanno al nosocomio il 26 marzo. Si tratta di un sistema che rende la refertazione più rapida, digitale e diretta grazie alla collaborazione e sinergia tra i reparti e la Cardiologia dell’ospedale
SANITA’ – Arriveranno anche due nuovi Fisioterapisti, 6 infermieri (da mobilità esterna) e altri 6 infermieri (da mobilità interna) tutti con contratto a tempo indeterminato e 6 oss
SANITA’ – I primi mesi del 2025 si attestano sui dati 2024. La proporzione con i ricoveri, però, continua a diminuire: se nel 2023 era al 10,7%, nel 2024 si è passati al 10,2%