SANITA’ – La nota di Uil Fpl: «Una causa che ha permesso a tutti i lavoratori di vedersi riconosciuti migliaia di euro di arretrati: il buono pasto è stato considerato come bene primario, che non cade in prescrizione, e un sacrosanto diritto dei lavoratori»
Ci sono anche le Marche sul podio, dietro Sardegna e Lazio. Peccato che in questa classifica, stilata dalla Fondazione Gimbe su dati Istat 2023, le regioni ai primi posti siano quelle in cui le famiglie hanno rinunciato a una o più prestazioni sanitarie. In termini percentuali questo dato si traduce, per le Marche, nel 9,7%, ben due punti in più rispetto alla media nazionale.
SANITA’ – Per chiudere definitivamente il cerchio si sta lavorando per il trasferimento degli ambulatori dei veterinari che verrà ultimato nei prossimi giorni
SANITA’- Sul tavolo l’ipotesi di un modello organizzativo congiunto che possa facilitare il dialogo tra i due Ambiti. Il direttore generale Roberto Grinta: «E’ nostra intenzione redigere anche un regolamento per definire congiuntamente priorità ed esigenze»
SANITA’ – Il dottor Gianluca Riganello: «Il rapporto con l’associazionismo e con i donatori è fondamentale. Svolgiamo anche attività con pazienti, attività trasfusionale, infusionale, di consulenza e diagnostica»
SANITA’ – Il sindaco Valerio Vesprini: «Infermieri e assistenti sociali lavoreranno fianco a fianco per ascoltare e meglio indirizzare gli utenti»
SANITA’ – Nel frattempo è in fase di approvazione il piano di fattibilità tecnico-economica per le due sale operatorie. Si prevede l’avvio della gara entro fine febbraio
SANITA’ – I Pua nascono su indicazione della Regione Marche per creare un modello organizzativo finalizzato al benessere della persona attraverso una integrazione socio-sanitaria per una risposta ancor più puntuale e immediata alle esigenze della cittadinanza
SANITA’ – Il direttore del Dipartimento: «La nostra sfida è dunque fare in modo che la popolazione over 65 non si ammali. Un esempio? Il vaccino antinfluenzale: con una copertura capillare su tutti gli over 60 si possono ottenere fondamentali conseguenze positive, da un miglior stato di salute alla diminuzione degli accessi al Pronto soccorso così come una riduzione dei ricoveri»
MONTE RINALDO – Le sedute di screening vengono realizzate presso i locali dell’edificio scolastico di Via Borgo Novo, adattati allo scopo, mediamente per 2 giorni a settimana. I soggetti beneficiari della valutazione possono richiedere il servizio di trasporto.