LAVORO – Da oggi al 24 ottobre ci saranno iniziative condivise per promuovere la prevenzione nell’era digitale
PORTO SAN GIORGIO – Non c’è male ma potrebbe andare ancora meglio. I dati sulla dispersione scolastica rilevati dalla fondazione Openpolis (la scelta metodologica adottata a livello europeo è utilizzare come indicatore indiretto la percentuale di giovani tra 18 e 24 anni che hanno solo la licenza media e non sono coinvolti in istruzione o formazione. Tra questi viene incluso anche chi ha conseguito una qualifica professionale regionale di primo livello con durata inferiore ai due anni ndr) collocano le Marche al settimo posto.
PORTO SANT’ELPIDO – Giovedì l’edizione 2025 della Cena Ecumenica che vedrà le carni come grandi protagoniste. La dirigente D’Ignazi: «Con l’accademia si collabora in maniera sempre positiva». Torresi: «Siamo dinanzi ad una perdita delle tradizioni che si riconoscono con la cucina del noi, quella che parla di convivialità, della domenica».
FERMO – Gli studenti del corso Turismo protagonisti alla Fiera del Turismo di Rimini 2025 accompagnate dalle docenti Federica Alberti, Katia Ferla e Alessandra Ricci. La dirigente Francesca Iormetti: «Un’occasione preziosa per i nostri ragazzi, che possono confrontarsi con il mondo professionale e vivere in prima persona le dinamiche di un settore in costante evoluzione»
Una università, la Politecnica delle Marche, in salute, che cresce e che oggi ha dato il benvenuto alle nuove matricole con il Welcome Day presso la sede di via Brunforte a Fermo. La facoltà di ingegneria gestionale a Fermo è un punto fermo da moltissimi anni e lo confermano i dati relativi, ancora non definitivi, […]
FERMO – Giovedì mattina il benvenuto alle matricole di Ingegneria con il welcome Day nella sede di Univpm a Fermo in via Brumforte. Sarà presentata la facoltà, i servizi e le opportunità per la componente studentesca.
FERMO – Per l’accoglienza delle prima classi dell’Itet è stato scelto un trekking. La dirigente scolastica Francesca Iormetti: «Accogliere così i ragazzi da loro la possibilità di crescere come studenti e cittadini consapevoli e solidali. La scuola non è fatta solo di lezioni, ma anche di esperienze che formano il carattere e il senso di comunità»
FERMO – I risultati del rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente premiano il capoluogo fermano, indicato come uno dei comuni che ha effettuato più interventi di adeguamento sismico negli edifici di pertinenza comunale insieme a Benevento, Cosenza, Gorizia e Udine. «Fermo spicca fra quelle che in Italia si sono distinte per aver realizzato scuole nuove negli ultimi 5 anni ed haa effettuato la verifica di vulnerabilità sismica in tutti gli edifici”. L’assessore Ingrid Luciani: «Un impegno costante che come Amministrazione Comunale sin dal primo mandato abbiamo portato avanti». Bene anche il trasporto scolastico
FERMO – Tagliato il nastro alla presenza di sindaco e presidente della provincia della palestra del Liceo Scientifico. Il Presidente della Provincia Michele Ortenzi: «Momento importante per questo istituto con fondi Pnrr per quasi un milione: altri lavori in corso anche in altri istituti». Il dirigente scolastico Emiliano Giorgi: «Ora come promesso, ci auguriamo che dall’anno prossimo le undici classi al momento presenti al Fermo Forum tornino in questa zona per poter strutturare il tutto al meglio». Presente la Yuasa Battery Grottazzolina
INCONTRO – Il ministro, nei giorni scorsi a Montegiorgio per l’inaugurazione dell’ anno scolastico, ha ascoltato i rappresentanti dell’Ance fermana, riconoscendo il ruolo strategico del settore edile nella crescita del Paese e indicando i percorsi e le strutture regionali a cui rivolgere le istanze