SCUOLA – Le classi 4°Cat e 5°Cl del corso geometri ”Carducci” di Fermo, ieri pomeriggio hanno svolto una prova pratica sulla sicurezza in cantiere con l’alpinista Marco Vallesi, nell’azienda edile CFL di Monte Urano. I ragazzi hanno poi ascoltato la testimonianza di Letizia Alessandroni, ex studentessa ed ora dipendente della CFL.
SCUOLE – Le Marche ammesse alla sperimentazione sulla riforma di legge sull’istruzione tecnico-professionale del Ministro Valditara con due istituti, di cui uno fermano. La vicepresidente della commissione Cultura della Camera Giorgia Latini (Lega): «Fieri che le Marche siano chiamate a dare il loro fattivo contributo di regione benchmark»
SCUOLE – Importante risultato per l’ente gestore delle SCUOLE LOVISS. Il cofondatore della Loviss di Fermo, ai microfoni di RadioFm1 ha presentato il diploma di tecnico negli ambiti della meccanica, meccatronica ed energia e il Liceo del Made in Italy.
FERMO – Il concorso di robotica fa tappa a Fermo per il secondo anno consecutivo. 21 le squadre scolastiche presenti da tutta la Regione, per un totale di 200 alunni coinvolti. Gli istituti fermani presenti saranno l’Ipsia, il Montani, l’Itet Carducci e l’Isc Pagani di Monterubbiano
PIANE DI FALERONE – Diversi sono stati gli aneddoti condivisi con gli alunni, supportati anche dall’utilizzo di antiche monete della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, libretti di risparmio, carte di pagamento ed altri strumenti. l direttore della filiale Liberati: «Crediamo che tale iniziativa sia importante per far capire anche ai più piccoli il valore di saper gestire bene i propri risparmi»
PORTO SANT’ELPIDIO – Sarà una struttura di oltre 600 metri quadri, di recente costruzione (primi anni 2000), che permetterà alla realtà scolastica di contenere le sue sei classi, la mensa e le attività ludiche
FERMO – Appuntamento il 20 gennaio alle 16 all’auditorium del Conservatorio Pergolesi. In base al decreto interministeriale del 1° luglio 2022 i percorsi musicali inclusi nel Piano triennale dell’offerta formativa del Liceo Musicale si articolano con l’integrazione tra l’insegnamento degli strumenti musicali e la disciplina musicale, secondo le direttive delle istituzioni scolastiche
FERMO – I genitori degli studenti: «A settembre in quale struttura svolgeranno le lezioni? Riusciranno a tornare nella sede di via Leopardi?». Il presidente della Provincia, Michele Ortenzi: «I lavori non sono partiti per problemi al posizionamento delle gru. Intanto si sta lavorando sul progetto del nuovo polo del Liceo»
FERMO/P.S. GIORGIO – La dirigente Stefania Scatasta: «Ognuno lavorerà sui plessi dei rispettivi istituti e ogni entità manterrà la propria organizzazione interna. Certamente ci sarà un momento collegiale di conoscenza, lavoreremo a progettualità comuni, si istaureranno nuove collaborazioni»
FERMANO – La consigliera provinciale Pisana Liberati: «I vari tavoli di confronto ci hanno permesso di trasformare i tagli previsti dalle norme in opportunità e crescita per il territorio». Il piano scolastico provinciale prevede, oltre la nascita del Liceo “Caro Preziotti Licini” e dell’IIS “Carducci Galilei CPIA”, anche l’attivazione del tempo pieno nelle scuole primarie di Cascinare (IC di Sant’Elpidio a Mare) e di Pedaso (IC Pagani di Monterubbiano), l’Istituzione dell’Indirizzo sportivo all’IC Rodari Marconi di Porto Sant’Elpidio e l’istituzione degli Indirizzi musicali alle scuole secondarie di secondo grado di Falerone (IC di Falerone), di Montegiorgio (IC di Montegiorgio), di Pedaso (IC Pagani di Monterubbiano) e di Porto Sant’Elpidio (IC Rodari Marconi di Porto Sant’Elpidio)