FERMO – Il quadro dal titolo emblematico, “La caduta del muro di Berlino”, realizzato nel 1991, è stato presentato agli studenti dell’istituto diretto da Marzia Ripari. La coordinatrice del Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte: «Abbiamo dato modo ai ragazzi di dare vita ad un dialogo con l’artista. Tutto questo rappresenta un vero arricchimento dal punto di vista culturale ed artistico»
FERMO – La commissione ha selezionato e valutato 53 elaborati realizzati da 489 alunni provenienti da 18 Scuole Primarie della Regione Marche. Nel trittico di classi che parteciperanno alla manifestazione anche la classe I A della Scuola Primaria Famiglia della Valle di Casette d’Ete
PORTO SANT’ELPIDIO – In un’aula Magna gremita si è passati da una introduzione formativa sulla partecipazione alle competizioni nazionali e internazionali, alle principali norme in relazione al trasporto, all’Haccp e allo spreco alimentare. Poi progettazione dei piatti da gara e studio delle tecniche di cucina nel rispetto della stagionalità, della materia prima, del km zero e del soddisfacimento dell’aspetto nutrizionale e gustativo. Infine l’impiattamento
FERMANO – Il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale si unisce all’appello del dem Fabrizio Cesetti: «Siamo impegnati da tempo in questa direzione. Durante la discussione in Aula mi sono soffermato sulla necessità che il Governo Draghi agisca subito e ascolti le istanze che, ormai, provengono da ogni parte»
FERMO – Questa mattina, nei laboratori dell’Itt “Montani” di Fermo si è tenuto un seminario di presentazione dove, oltre alla parte teorica, gli studenti di Chimica 5CMA hanno dato dimostrazione pratica estraendo biomolecole. Il progetto è stato approvato dal Psr Marche 2014/2020 e nato nel 2019 dalla collaborazione tra Fondazione Opere laiche lauretane, Chimica Verde, Legambiente, Oro della Terra, UnivPm, Crea, Itt “Montani” Fermo, Camera di Commercio delle Marche e con il supporto di Regione Marche e Piemonte
FERMANO – Il consigliere regionale del Partito Democratico: «Accolta la nostra proposta di avvicinare l’offerta formativa al fabbisogno reale. Approvato un mio emendamento per eventualmente promuovere la questione di legittimità costituzionale. La nuova Giunta promette l’apertura di servizi, pur sapendo di non disporre del personale sufficiente per farli funzionare»
FERMO – L’iniziativa si svolgerà il 1 giugno presso il Ricreatorio San Carlo alle ore 15.00 con ingresso libero. Sarà una sfida speciale alla quale parteciperanno 5 classi seconde del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane con lo scopo di allenare il pensiero e far crescere la voglia di leggere
BOCCE & SCUOLA – Alla Bocciofila Amandolese, per la regia del presidente Cappelletti, si è svolta la cerimonia di chiusura dell’iniziata socio-sportiva promossa dalla omonimia società in collaborazione con l’istituto omnicomprensivo di Amandola, Montefortino e Santa Vittoria in Matenano, che ha visto la partecipazione di circa settanta ragazzi che hanno ricevuto i ringraziamenti del sindaco Marinangeli e del presidente della Federbocce Marche, Corrado Tecchi
Fermo ed il Fermano visti e studiati dagli occhi degli studenti universitari di alcuni Paesi del mondo. È tornata in presenza e si è conclusa in questi giorni la settimana dell’International Student competition, promosso dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, con la collaborazione dell’Università di Macerata e che ha visto la presenza di circa 50 […]
FERMO – Presentato questa mattina presso l’aula magna del Liceo Scientifico T. Calzecchi Onesti il nuovo “Biennio Propedeutico” di Biologia con Curvatura Biomedica. La dirigente, Marzia Ripari, ha esposto gli obiettivi: «Potenziare le conoscenze scientifiche nel campo delle scienze naturali per affrontare le facoltà medico-sanitarie e orientare gli studenti verso questi percorsi di studio»