FORUM dedicato in ateneo oggi e domani. Il rettore Graziano Leoni: «Per questa figura professionale è fondamentale mantenere aggiornate le competenze tecniche e aprirsi alle discipline manageriali richieste in questa fase di trasformazione»
SCHIANTO tra tre auto intorno alle 15,35 di oggi. L’incidente si è verificato in direzione sud tra Porto Potenza e Civitanova
DA DICEMBRE 2024 a luglio 2025 si aprono le porte a tre artisti, di diversa formazione e stile, con l’iniziativa promossa dalla Rete Museale “Metro museo dei Borghi di Marca”, diretta da Tommaso Strinati
ROMA – Nella Sala monumentale della Presidenza del Consiglio è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra le istituzioni e il mondo delle imprese. Tra gli obiettivi spiccano la crescita occupazionale, economica e sociale e il contrasto allo spopolamento
ROMA – Oggi al Mimit le Marche, e soprattutto il Piceno, avevano una nutrita rappresentanza di sindacati e istituzioni locali. Confermata la chiusura a fine 2025. «Piano industriale tutto da rivedere» per il ministro Urso, che ha dato appuntamento a metà gennaio confermando l’applicabilità del golden power
MOLTO partecipata la manifestazione che si è svolta oggi, con un nutrito corteo che ha sfilato dal sito di Villa Pera alla piazza del comune montano. Tutela dei posti di lavoro ma anche rilancio dell’economia e della capacità occupazionale del territorio sono i baluardi che sindacati e istituzioni hanno la ferma intenzione di difendere, martedì prossimo al Mimit
ANCONA – Con il philoshow “Il mio canto libero”, in scena il 13 dicembre alla Mole Vanvitelliana alle 21,15, un viaggio tra musica, filosofia e nuove tecnologie per riflettere attraverso i linguaggi contemporanei
IL SINDACO Sacconi: «Vogliamo portare le istanze di tutti gli attori coinvolti ai tavoli decisionali, con l’obiettivo di non far abbassare l’attenzione su questa vicenda»
ASCOLI – A pochi giorni dal rinnovo delle cariche, l’imprenditore ascolano eletto al vertice dell’ente fa il punto sull’attuale situazione contraddistinta da un’eccezionale impegno nel “cantiere più grande d’Italia”. Ma getta anche uno sguardo all’orizzonte
LAVORO – Maria Stella Origlia, presidente di Italia Viva di Ascoli e Moreno Bellesi presidente Italia Viva di Fermo invocano «investimenti corposi per evitare la chiusura dello stabilimento di Comunanza»