POLITICA – In vista delle prossime elezioni, Base popolare ha organizzato il suo congresso: presidente Raimondo Orsetti e vice il maceratese Mauro Giustozzi. Tra gli ospiti anche Francesco Acquaroli e Matteo Ricci. Nel suo intervento l’ex governatore e fondatore del gruppo non si è sbilanciato tra centrodestra e centrosinistra. Ma dai dem è già arrivata la prima bordata, con la consigliera Manuela Bora
AZIENDE – Il segretario nazionale Antonio Spera, insieme a Francesco Armandi, coordinatore UglM Whirlpool e Fabio Capolongo della segreteria picena: «Urge un piano industriale a lungo termine che scongiuri chiusure e licenziamenti»
CONFARTIGIANATO Macerata-Ascoli Piceno-Fermo precisa che i fondi sono anche per le spese già sostenute dal primo gennaio 2022. A disposizione 32 milioni per il periodo 2021-2027
LA NOMINA è arrivata dall’Associazione nazionale dei costruttori edili del Piceno e del Fermano. Subentrerà al collega fermano Lanfranco Ceroni
PORTO SAN GIORGIO – Sono otto gli chef marchigiani stellati. Confermate le Tre Stelle Michelin a Uliassi di Senigallia, Due Stelle alla Madonnina del Pescatore di Senigallia, la Stella a Dalla Gioconda di Gabicce Monte, Andreina di Loreto, Il Tiglio di Montemonaco, Nostrano di Pesaro, L’Arcade e Retroscena di Porto San Giorgio.
IL PUNTO del commissario alla Ricostruzione Guido Castelli intervenuto ad un convegno nel Maceratese. Evidenziate anche criticità: «Non sono mancate nel cratere distorsioni dovute all’applicazione del superbonus. Anche chi ha avuto un danno lieve ne ha legittimamente usufruito. C’è stata però l’aberrazione del dilatarsi delle spese. Si è arrivati a ricostruire a 3.500 euro al metro quadro in zone dove il valore commerciale dell’abitazione è nettamente inferiore. Paradossalmente, chi ha avuto un livello di danno L4, più grave di tutti, ha beneficiato meno del superbonus rispetto a chi ha avuto danni di livello inferiore»
SI E’ SVOLTA a Pescara la convention annuale che il Confidi organizza, dedicata ai propri dipendenti di Marche, Umbria, Molise, Sicilia e Abruzzo
L’ACCORDO, sancito nella sede di Ebam Marche, riguarda 235 imprese e 1.284 lavoratori. Possibilità di lavoro agile e buoni pasto o buoni carburante per 120 euro una volta l’anno a partire da novembre 2024
MONTALTO MARCHE – Il ringraziamento del dottor Stefano Angelici, primario della Medicina interna dell’ospedale Murri di Fermo agli uomini del 115
MONSAMPOLO – L’ex presidente del Senato ha dipinto un quadro preoccupante per gli operatori economici: «Per combattere le infiltrazioni mafiose serve un patto basato su valori etici e sul rispetto della legalità»