CASTEL DI LAMA – Prende il posto di Roberto Rossetti. Obiettivi di mandato: confermare l’importante ruolo della sicurezza nell’ambito del sisma e la forte collaborazione con le università
LUTTO – Nel 2009 firmò uno degli appuntamenti di maggior successo del festival “Tuttoingioco” diretto da Hermas Ercoli e voluto dalla Fondazione Carima dell’allora presidente Franco Gazzani: «Fu una grande iniziativa, ricordo quella mostra e le foto che fece anche al pubblico. Un grande successo. La sua scomparsa mi rattrista molto»
A QUASI UN MESE dall’approvazione del nuovo strumento legislativo, gli esercenti lamentano un crollo dei consumi soprattutto nella clientela adulta a causa di informazioni che fanno temere conseguenze più gravi. L’opinione di due referenti Confesercenti, Giuseppe Talamonti della Fiepet e Tomas Orsolini
LA CORSA dalla casa dove abitano i genitori, all’ospedale della costa picena, poi il lieto evento. Il direttore del Pronto Soccorso Giuseppina Petrelli: «Bel lavoro di squadra tra 118, triage e ostetriche. Ma la più efficiente – ha aggiunto sorridendo affettuosamente – è stata la piccina». Mamma e figlia stanno bene
LUTTO – Era stata al suo fianco nel corso di oltre 40 anni di matrimonio. Sempre cortese e disponibile, lascia i figli Maria Paola, Antonella e Aristide. Il funerale mercoledì nella chiesa della Misericordia a Fabriano
DALL’ETIMOLOGIA ai simboli, di ieri e di oggi, l’Epifania chiude le festività natalizie
ASCOLI – Il medico legale Pietro Alessandrini ha eseguito l’autopsia all’ospedale Mazzoni. Necessario un sopralluogo nella casa di Comunanza per ricostruire la dinamica dei fatti
RAGGIUNTA l’intesa da parte delle Regioni, la Cabina sisma ha emanato un’apposita ordinanza. Castelli: «Assicuriamo procedure semplici e risposte rapide». Ecco le modalità per fare richiesta. Le domande entro il 30 giugno
IL PROFESSIONISTA è stato insignito anche del premio Giongo, riservato a chi ricopre tale carica per oltre 10 anni. Rinnovato anche il Consiglio direttivo: tutti i nomi
LA BELLEZZA dei luoghi, la loro fruibilità e vivibilità, la tutela e lo sviluppo dei servizi, possono essere sicuramente uno stimolo a scegliere di vivere nelle zone montane, frenando l’emorragia di risorse umane che costituisce il vero problema di fondo dell’abbandono in cui versano tante zone montane