La pioggia mette in ginocchio la Valdaso:
auto rischia di essere trascinata via,
Montelparo resta quasi isolata ( foto e video )

Il centro storico di Ortezzano ieri pomeriggio durante la pioggia
aso piena 2

Il fiume Aso in piena ieri pomeriggio

 

di Alessandro Giacopetti

Particolarmente critica la situazione a Montelparo, che ad un certo punto del pomeriggio era rimasta quasi isolata. “La SP 238 Valdaso è stata chiusa un paio d’ore per una frana tra Ponte Maglio, frazione di Santa Vittoria in Matenano e il ponte della cantina sociale che unisce Montelparo al territorio di Montalto delle Marche in provincia di Ascoli Piceno. Chiusura anche tra Monte Rinaldo e Ortezzano per l’esondazione di un fosso. Successivamente – spiega Marino Screpanti, sindaco di Montelparo – è stata riaperta al traffico anche se i danni sono molti e si estendono anche sulle strade montelparesi come quella di Grottaglie”.

Si segnala un’auto che ha rischiato di essere trascinata via all’Agricamp Picobello. Danni anche alle coltivazioni come ad esempio i girasoli. La causa va probabilmente ricercata nella grande quantità d’acqua caduta in pochi minuti, non più di venti, che il terreno non riesce ad assorbire e i solchi presenti nelle campagne non riescono a incanalare e smaltire.

A Monte Rinaldo peggiora la situazione all’area archeologica La Cuma, già colpita dal fango durante lo scorso acquazzone e gravi difficoltà alla circolazione sono segnalate sull’intera rete viaria.

Il sito archeologico di Monte Rinaldo ricoperto dal fango

Il sito archeologico di Monte Rinaldo ricoperto dal fango

 

Nel territorio comunale di Ortezzano sono in via di riapertura stamattina le strade comunali Santa Croce, Castelletta e Cerreta, rimaste chiuse da ieri per grandi quantità di fango sulla carreggiata. In zona Valdaso di Ortezzano dopo una grandinata si segnalano danni alle colture, specialmente di pesche.

Nella domenica della festa della Madonna del Soccorso il previsto concerto finale dei Contrabband è stato spostato all’interno del centro polivalente Ortensia. 

Il centro di Ortezzano, con le strade trasformate in ruscelli

Il centro di Ortezzano, con le strade trasformate in ruscelli

A Petritoli, fanno sapere dagli uffici del Comune, continua anche in mattinata la ricognizione in tutto il territorio comunale per raccogliere informazioni su eventuali danni.
A Monterubbiano tecnici e amministrazione comunale a lavoro da ieri pomeriggio alle 16.30 quando è stata segnalata la caduta di un grosso ramo sulla Strada Provinciale 238 Valdaso all’altezza del centro di Rubbianello, prontamente rimosso da tecnici della Provincia di Fermo. Nessun problema da segnalare nel centro storico, fanno sapere dagli uffici del Comune, ma ripercussioni pesanti per il traffico lungo la SP Monterubbianese sia verso Fermo che verso la stessa frazione valdasina, e sulle strade comunali, in maggioranza bianche. “Una rete di 32 chilometri che è molto difficile per noi da gestire e manutenere – spiega il sindaco Maria Teresa Mircoli – anche se il nostro impegno è stato continuo con il consigliere comunale delegato alla viabilità, Ferruccio Costa che ha effettuato continui sopralluoghi assieme ai tecnici”.

Il fiume Aso in Piena

Il fiume Aso in Piena

A ieri sera non si segnalavano grossi danni, invece, a Monte Vidon Combatte, né a Pedaso e Altidona. “A Campofilone intorno alle 23 – fa sapere il sindaco Ercole d’Ercoli – sono state riaperte alcune strade comunali invase da ghiaia e fango, con la complicità di alcuni tombini ostruiti che non sono riusciti ad assorbire la mole di acqua”. Rimossi soprattutto rami di albero, anche di grandi dimensioni, caduti sulle carreggiate.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti