Nona Bandiera Blu,
festa a Porto Sant’Elpidio

DSC01343

Festeggiamenti per la nona Bandiera Blu da venerdì 17 a domenica 19 giugno. “Abbiamo riconquistato per il nono anno l’importante riconoscimento che fa bene al turismo – dice l’assessore Milena Sebastiani – siamo particolarmente orgogliosi per questa conferma e siamo affezionati alla Bandiera Blu. Come dice il regolamento della Fee questa certificazione è molto importante perché significa qualità ambientale e dei servizi. Tra l’altro, il regolamento Fee – continua Sebastiani – prevede proprio il festeggiamento della bandiera. Per l’occasione quest’anno abbiamo ideato la novità “Le Marche in un Boccale”. Primo festival delle birre artigianali marchigiane. E abbinato c’è lo street-food. Anche in questo caso parliamo di prodotti tipici locali”.

I festeggiamenti  cominciano venerdì  all’Orfeo Serafini e poi ci sarà l’esibizione di due band. Alle 21 X Band e alle 23 Il Pan del Diavolo. Sabato 18 giugno “per il secondo anno con il sindaco andiamo a consegnare direttamente il vessillo agli stabilimenti balneari – dice Sebastiani  – andiamo a consegnarlo fisicamente perché ci piace omaggiare i balneari nelle loro strutture”. Bandiere anche ai campeggi, non solo agli chalet. Il sabato, dunque, la giornata inizia con la consegna porta a porta dei vessilli e poi, nel pomeriggio tornano “Le Marche in un Boccale” birre artigianali marchigiane all’Orfeo Serafini. Dieci birrifici coinvolti: Birrificio 1965 di Osimo, Godog di Jesi, Maltenano di Servigliano, Birrificio del Rio di Caldarola, Carnival di Offida, I Beer di Fabriano, Makbeer di Cartoceto, Millecento Birrificio di Fabriano, Tenute Collesi di Apecchio e Corte Moralbe di Montottone.

Evento arricchito dalla festa della musica a cura della associazione Lizart e poi dalla Notte Blu. “Gli esercizi commerciali che hanno deciso di fare la serata in occasione della bandiera blu sono aperti e assicurano cena e divertimento” dice l’assessore.

Per la giornata di domenica 19 giugno “i birrifici li abbiamo abbinati alle attività di Porto Sant’Elpidio  – spiega Sebastiani – quindi si trasferiscono nei ristoranti e noi all’Orfeo Serafini andiamo avanti con i festeggiamenti della bandiera”. La mattina di domenica c’è la rievocazione della pesca della sciabica alla pineta nord, alla Lega Navale la regata, più a sud il raduno dei kitesurf. All’Orfeo Serafini, in collaborazione con Vivi il Centro l’evento dei commercianti che si trasferiscono al mare con le loro attività. Mercatino dell’artigianato e tipicità. Folklore con “Li Matti de Montecò”. Corale Polifonica Città di Porto Sant’Elpidio e il Coro Le Voci dell’Unisono. Alle 19 la consegna ufficiale della bandiera alla città con le autorità. Dalle 20 la cena multietnica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti