Oltreconceria: in corso le selezioni della Call to action

FERMO - La commissione composta dai cinque rappresentanti dell’Ordine Architetti, Università Politecnica delle Marche, Comune di Fermo, Adriatica spa e dell’associazione Casa Comune valuta i venti progetti pervenuti
L'interno della conceria (ph. Roberto Landi)

L’interno della conceria (ph. Roberto Landi)

Attraverso sei iniziative organizzate a partire da gennaio, i promotori del progetto Oltreconceria hanno riaperto i cancelli della ex Sacomar (ed ex PG70, campo di prigionia durante la Seconda Guerra Mondiale) perseguendo l’obiettivo di restituire il sito alla cittadinanza, riappropriandosi della storia ad esso legata. Ma il progetto non è solo presente e passato, ma anche e soprattutto futuro: proprio in questo contesto si inserisce la “Call to action” (letteralmente “Chiamata all’azione) attraverso la quale il 22 gennaio è partita la vera e propria sfida. Sono stati in venti ad accoglierla ed a presentare un progetto per mettere in pratica le proprie idee a condizioni vantaggiose nello spazio da anni in stato di abbandono, rispondendo ai bisogni sociali e produttivi del territorio.
Tante le realtà che fino ad oggi hanno appoggiato il progetto Oltreconceria: ex Fadda, Confartigianato, CNA, Ordine Nazionale degli Architetti, Save Industrial Heritage, WW2 – Hescape Lines Memorial Society, Circuito Marchex, Casa della Memoria di Servigliano, Casa della Culture di Ancona. In questa fase, a sedersi al tavolo tecnico i cinque partner (Ordine Architetti di Fermo, Università Politecnica delle Marche, Comune di Fermo, Adriatica spa e associazione Casa Comune)che valuteranno i progetti e sceglieranno i cinque migliori tra i progetti pervenuti entro il 15 maggio: per loro ci sarà la concessione gratuita degli spazi ritenuti necessari per i primi 12 mesi. Anche per tutti gli altri sarà in ogni caso a disposizione un servizio di start-up assistito e condizioni agevolate per gli affitti e le utenze, nonchè un workshop, durante il quale, oltre all’illustrazione da parte di funzionari ed esperti delle opportunità di finanziamento derivanti dai bandi in uscita sui fondi strutturali, si comincerà sul serio a progettare il futuro.
A testimoniare l’entusiasmo per i numerosi progetti presentati, Oltreconceria ha deciso di dare una possibilità anche a quelli pervenuti dopo la scadenza: anche se non saranno in graduatoria saranno comunque oggetto di esame e validazione da parte della commissione, che garantirà sostegno ed accompagnamento per la loro attuazione da parte di tutti i soggetti istituzionali, associativi e societari che compongono il “tavolo conceria”.
Entro fine luglio la graduatoria finale, che sarà pubblicata sul sito di Oltreconceria. E che il futuro abbia inizio!

Call to action

Call to action


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti