Ritrovato lo scooter usato per incendiare il Moyto

La foto dello scooter rinvenuto nella tarda mattinata di oggi dalla Guardia di Finanza

La foto dello scooter rinvenuto nella tarda mattinata di oggi dalla Guardia di Finanza

E’ stato ritrovato nella tarda mattinata di oggi lo scooter  che sarebbe stato usato dai  malviventi, al momento ancora misteriosi, per trasportare la tanica di benzina con cui è stato dato fuoco allo chalet Moyto. Sul posto la Guardia di Finanza che ha effettuato il rinvenimento. Il mezzo si trovava a circa 150 metri di distanza dallo chalet dato alle fiamme, abbandonato sul ciglio della strada, nei pressi del lungomare. Aveva ancora le chiavi inserite. Si tratta di uno scooter rubato a Civitanova alcuni giorni fa. Potrebbe trattarsi del mezzo incriminato perchè su di esso sono state ritrovate tracce di carburante, forse in parte caduto da una tanica, che corrisponderebbe a quello utilizzato per appiccare l’incendio allo chalet di Porto Sant’Elpidio due notti fa. Le indagini per vederci chiaro proseguono.

carbinieri lungomare Porto Sant'Elpidio

In contemporanea i carabinieri stanno visionando le telecamere di tutti i distributori di benzina della zona a caccia di indizi. L’ipotesi è che gli autori del gesto siano in due. 

Intanto il sindaco Nazareno Franchellucci annuncia:  “Nella notte tra il 22 e 23 giugno alcuni stabilimenti balneari hanno subito un grave incendio a carattere doloso che ha fortemente danneggiato le strutture causando ingenti danni economici e compromettendo inevitabilmente la stagione turistica 2016. Ravvisato l’irreparabile danno economico, l’Amministrazione comunale ha dato mandato all’Ufficio Tributi di redigere apposita delibera comunale per l’esenzione dei tributi comunali per l’anno 2016. In data odierna l’Amministrazione delibererà la sospensione dei tributi comunali (Tari/IMU) per il periodo in cui gli stabilimenti non potranno esercitare le attività commerciali. Il Comune si farà parte attiva con l’agenzia del demanio per sospendere, eventualmente, anche il pagamento del canone di concessione demaniale“. Provvedimento che in precedenza era già stato adottato per altri esercizi commerciali che avevano subito incendi in città.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti