A Città Medioevo
si festeggia il Carnevale

SANT'ELPIDIO A MARE - Una quattro giorni che si ripropone di far vivere il centro storico del paese con un vasto pubblico, coinvolto con abiti in maschera e agevolazioni sui prezzi degli ingressi alle serate
 città Medioevo Sant'ELpidio a Mare

La presentazione di questa mattina

di Maikol Di Stefano

Città Medioevo all’insegna del Carnevale. Sarà proprio questo il tema centrale, nell’edizione 2016, di una delle rievocazioni storiche più importanti del distretto fermano. Quattro giorni, fra le mura di Sant’Elpidio a Mare, che serviranno a fare d’apripista alla Contesa del secchio prevista nella settimana di ferragosto. L’evento è stato presentato nella mattinata di oggi, sul piazzale dei Torrioni, in una terrazza con uno dei panorami più belli della città. Sarà il modo  per parlare del Carnevale ai tempi del Medioevo e che sarà il traino di questo 24esimo anno di festa. Non solo un tematica nuova, ma anche una formula diversa quella di Città Medioevo che abbandona le consone tre serate di festa e si allunga a quattro. Un week end intero dei tempi che furono, con l’inizio giovedì 28 luglio e la fine domenica 31 luglio.

Terrenzi Gramegna città Medioevo Sant'ELpidio a Mare

 

“Il Carnevale  ha delle origini antichissime e nel periodo medievale era da tutti riconosciuta come la festa dei folli  – spiega il presidente dell’Ente Contesa, Antonio Gramigna – All’epoca il periodo del carnevale, era un susseguirsi di giorni caratterizzati da festeggiamenti trasgressivi,  e proprio lì, in quel periodo nasce quello che oggi noi riconosciamo come il teatro dell’arte in strada. Erano anni che stavamo provando a creare questa tipologia di festa, ora riusciremo a realizzarlo. Negli anni a venire il Carnevale medievale avrà una sua autonomia, fuori da Città Medioevo”.

Terrenzi città Medioevo Sant'ELpidio a Mare

Il sindaco Alessio Terrenzi

Una quattro giorni quella di Città Medioevo che si ripropone di far vivere Sant’Elpidio a Mare con un vasto pubblico, coinvolto con abiti in maschera e agevolazioni sui prezzi degli ingressi alle serate.  “Abbiamo convocato, ripetutamente, in questi mesi un tavolo tecnico al fine di migliorare le manifestazioni storiche e cercare nuove idee. – queste le parole del sindaco Alessio Terrenzi, – Peccato che ad oggi siamo 9 soggetti su 10 a lavorare a questo progetto. La certezza è quella di vedere un’edizione scintillante della festa”. La conclusione dell’evento arriverà il 31 luglio con l’Investitura dei Priori in piazza Matteotti, aprendo così poi l’attesa per la Contesa del 14 agosto. “Abbiamo compiuto uno sforzo enorme. – continua Alessandra Gramigna per l’Ente Contesa – Quello del Carnevale, a Città Medioevo, è un sogno che coltivavamo da almeno 15 anni. Nel corso di tutte le serate, ci saranno compagnie esterne provenienti da Venezia e da Roma. Vedremo  in scena danze aeree e il teatro dell’assurdo, che saranno implementate alle scene tipiche della vita medievale”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti