Il raduno inizia venerdì 22 e si conclude domenica sera. Il luogo del raduno è l’area sosta camper ‘Sibillini’ di fronte allo stadio, che da due anni è tra le 26 strutture marchigiane riconosciute come aree di eccellenza. L’organizzazione del raduno è collaudata dalle esperienze dei due scorsi anni fatte in occasione del Festival del tartufo ‘Diamanti a Tavola’ di Novembre, in cui sono stati ospitati un numero record di camperisti. L’area sosta dispone di 52 posti, ma nelle edizioni del tartufo si è superato abbondantemente le cento unità, utilizzando la pista dello stadio comunale ed il piazzale antistante l’area.
Il camper Club Sibillini vuol creare un secondo appuntamento che faccia da anteprima all’evento più importante del tartufo. Per la Festa del gelato sono già partite le prenotazioni, si sta andando oltre le normali aspettative, sia perché attirati dalla bontà del gelato artigianale amandolese, sia per le convenzioni che offerte agli iscritti con interessanti sconti negli esercizi commerciali amandolesi, sia perché Amandola offre un fine settimana di serenità, di eventi artistici e di fresco per chi sia già stanco dell’afa marina.
Come al solito i partecipanti, già iscritti da diverse regioni d’Italia, saranno premiati per l’equipaggio più numeroso e per quello più lontano. In accordo con il comune, ci sarà per il trasporto verso il centro storico della città dove si svolgerà la festa con eventi di ogni tipo: oltre alla bontà ed alle novità del gelato, ci saranno i gonfiabili per i più piccoli, il corso di alimentazione base per bambini, una mostra permanente sul lupo, mostra con concorso cinofilo, concerti ed artisti di strada per ogni gusto dalla lirica alla musica folk, visita al Museo del paesaggio del Chiostro di S. Francesco con mostre fotografiche ed una curiosa mostra fiabesca sugli Spaventapasseri della scenografa piemontese di origini fermane Loredana Zampacavallo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati