facebook twitter rss

Museo del Paesaggio dei Sibillini di Amandola: al via una stagione ricca di appuntamenti

Sito nel Polo Museale del Chiostro di S. Francesco e recentemente ristrutturato, il MUPS è pronto a riaprire i battenti
Print Friendly, PDF & Email

“Il paesaggio – dice Giorgio Tassi, fotografo professionista, narratore, guida turistica dei Sibillini e direttore del Museo – è la forma del territorio, la natura percepita attraverso una cultura, una esteriorità che si misura con l’interiorità, attraverso il principio di immaginazione. Il paesaggio non è il pittorico, non è solo appannaggio del fotogramma. Anzitutto è percepito attraverso i sensi, il movimento ed il silenzio…”.
Un invito ai turisti ed abitanti del luogo a visitare l’interessante struttura, nella quale sono stati ricollocati ed opportunamente restaurati numerosi strumenti della collezione della civiltà contadina, come l’aratro e il frangizolle, intesi non solo come macchine da lavoro ma come strumenti che disegnano e custodiscono il paesaggio.
Durante il periodo estivo il Museo ospiterà numerose iniziative e mostre fotografiche, con lo scopo di renderlo un luogo vivo e vivibile.
Il primo appuntamento è la mostra fotografica di Stefano Lucchetti, maestro locale della fotografia, dal titolo “Tracce, direzione, dissolvenze”, che resterà aperta fino al 3 settembre.
Nel Chiostro di S. Francesco, piano terra del Museo, c’è una mostra fantasiosa della coreografa piemontese di origini fermane Loredana Zampacavallo, dedicata agli spaventapasseri, aperta fino al 28 agosto.
Sabato prossimo, 16 luglio ore 21, inaugurazione della mostra fotografica e presentazione del libro “Tempo da lupi” con la presenza dell’autore Bruno d’Amicis, aperta fino al 29 luglio.
Il 30 luglio alle 21.30 inaugurazione della mostra fotografica di Giorgio Tassi, “Io sono stato qui”, aperta fino al 30 settembre.
Dopo l’esperienza innovativa dello scorso anno, a gran richiesta di genitori e bambini, torna la “Nanna al museo”, su prenotazione. I bambini, accompagnati da uno dei genitori, potranno passare la notte al museo, accolti da Akiro, il chirocefalo del Lago di Pilato che offrirà loro una pozione magica della Maga Sibilla e racconterà una dolce fiaba dei Sibillini. Cinque date a disposizione per la Nanna: 22 e 29 luglio, 12, 19, 26 agosto.
Il MUPS, coordinato con l’Ufficio Turistico per volontà del sindaco del Comune di Amandola Adolfo Marinangeli, offre in tal modo un’azione unica di offerta turistica e culturale per tutta la città di Amandola e per il territorio montano. Da questa sinergia è nata già una prima idea attuata per la Festa del Gelato del 23-24 luglio, l’allestimento del ‘Pala lupo’ nel Piazzale Ferranti dove sarà possibile avvicinarsi a questo animale attraverso immagini, filmati e racconti, anche per liberare il lupo da una inveterata cattiva fama.
Il MUPS resterà aperto tutti i giorni, 10-12.45; 16-19.30, da luglio a settembre. Ecco il programma completo:

mups programma


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti