L’estate prosegue all’insegna del Folklore e della Tradizione

FERMO - Appuntamento il 21 luglio al Piazzale del Girfalco alle 21.30 con la terza edizione del “Festival del Folklore del Fermano”

mazzamurelli

Torna per il terzo anno la manifestazione promossa dal Comune di Fermo in collaborazione con l’Associazione Culturale Folklorica “Li Mazzamurelli de li Sibillini” di Ortezzano e con il supporto della Solgas: si alterneranno sul palco gruppi ed artisti di fama internazionale, che presenteranno al pubblico i canti ed i balli della loro tradizione folkloristica e popolare. Il festival non si esaurisce però con lo spettacolo: nascono nuovi legami e nuove amicizie tra i vari gruppi che si incontrano, ed ognuno dei partecipanti accresce il proprio bagaglio culturale.
L’Associazione “Li Mazzamurelli de li Sibillini” composta in maggioranza da giovani del territorio, crede nel folklore e nella tradizione, e li utilizza come strumenti di riscoperta degli antichi valori come la fratellanza, l’amicizia e l’aiuto reciproco, che in passato hanno caratterizzato la cultura contadina. Folklore e tradizioni a confronto: anche quest’anno il filo conduttore della serata sarà il Mare Mediterraneo.
“Nella società contemporanea il passato viene sempre più spesso messo in secondo piano, ed è anche grazie a degli eventi come il Festival che, anche solo per una sera, ci si ritrova nuovamente tutti assieme ad osservare i ballerini e ad ascoltare il suono dell’organetto” spiegano gli organizzatori.
Questi i gruppi presenti:
“Marsala Antica” di Marsala (TP), gruppo nato nel 1981, da allora vanta un vasto repertorio di canti d’amore e di lavoro, che accompagnano balli caratteristici quali la tarantella e la controdanza. Il gruppo ha partecipato a numerosi Festival internazionali in Europa e nel mondo.
Folklandia” di Genzano Romano (Roma). L’Associazione nasce nel 1991, e nasce dall’idea di recuperare il patrimonio culturale e le tradizioni di Genzano, cercando di coinvolgere diverse generazioni. L’associazione ha partecipato a spettacoli e rassegne in tutta Europa, e tutti gli anni è tra i promotori della grandiosa Infiorata Storica di Genzano. Il gruppo è anche impegnato nella ricerca e nella realizzazione di costumi storici.
“Toma Toma” di Montefalcone del Sannio (Campobasso). Il gruppo nato nel 1979, si propone l’intento di riscoprire, valorizzare e divulgare le tradizioni di Montefalcone nel Sannio, in provincia di Campobasso. Presenta balli, sonate e canti inediti e attraenti, vera espressione di una cultura semplice, sana e ricca di valori vitali per l’uomo. Il gruppo ha preso parte a manifestazioni in Svizzera, Francia, Germania, Slovacchia, Croazia, Austria ed Ungheria.
“Li Mazzamurelli de li Sibillini” di Ortezzano. Il gruppo, nato nel 2006, porta sul palco i canti e i balli tipici della tradizione contadina marchigiana. I costumi, gli stornelli ed i passi di danza rievocano il periodo in cui il ballo era uno dei pochi momenti di convivialità dopo le fatiche del lavoro nei campi. Il gruppo ha partecipato a numerosi Festival folkloristici in Italia ed in Europa.

locandina


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti