facebook twitter rss

35anni di Cavalcata: ecco le novità

Conf stampa Palio

di Alessandro Giacopetti
35 anni di Cavalcata dell’Assunta, celebrati anche con una nuova grafica per quanto riguarda il materiale promozionale e un nuovo sito internet. Oggi all’Oratorio di San Domenico è stata inaugurata la mostra dello scultore e pittore Luca Corrina, impegnato in questi giorni nella realizzazione del palio che verrà alzato al cielo la sera del 15 agosto dalla contrada vincitrice della Cavalcata.
“La città ha bisogno di tornare a parlare di ciò che la rende famosa – ha detto il sindaco Paolo Calcinaro, presidente dell’ente Cavalcata dell’Assunta, ricordando che – nel corso dell’ultimo mese gli alfieri e musici della Cavalcata si sono esibiti a Milano davanti a delegati di tutto il mondo e poi nella città tedesca di Ansbach, a dimostrazione di come la Cavalcata sia un biglietto da visita della città. In questa edizione puntiamo anche a ravvivare la parte sottostante del percorso”.
E’ la manifestazione più importante che si svolge a Fermo nel corso dell’anno e per la sua riuscita vanno ringraziate tutte quelle persone che lavorano e si impegnano”. “Persone che seppur in competizione tra loro, in quanto divisi dai colori delle contrade lavorano insieme per per realizzare una iniziativa di livello nazionale. Lo scorso anno è stata portata all’Expo di Milano davanti a migliaia di persone”, hanno aggiunto Mauro Torresi, assessore al Commercio e Graziano di Battista, Presidente Camera di Commercio di Fermo.
“Una Cavalcata non a caso dedicata a Maria Assunta in cielo, che sta recuperando la sua origine spirituale – ha detto Don Michele Rogante – anche grazie alla messa in contatto delle contrade con le parrocchie”.

“Ancora una volta vede al suo fianco la Carifermo – ha ricordato il vicepresidente Virgili – in quanto evento rilevante in grado di attirare turisti”.
Lunedì sera dalle 21 in piazza del popolo verrà proiettato il video che narra l’evoluzione della Cavalcata nel corso dei 35 anni di vita con interviste a chi l’ha vissuta – ha spiegato Remo Giacobbi, uno dei vicepresidenti della Cavalcata. Poi il gruppo Alfieri e Musici presenterà il nuovo spettacolo intitolato Il Viaggio”. L’altro vicepresidente Remo Giacobbi, rivolgendosi soprattutto ai priori, ha spiegato come “per la prima volta quest’anno abbiamo lavorato per gruppi operativi che in futuro necessitano di maggiore coordinazione”.

E sui nomi dei cavalli pubblicati sulla stampa ha aggiunto: “Solo noi vicepresidenti o il presidente della Cavalcata siamo autorizzati a darli ufficialmente”. Per quanto riguarda il mossiere destinato a cambiare rispetto agli anni scorsi, ha proseguito Alessandrini “al momento stiamo valutando tra 3 nomi: sicuramente sarà un giovane che ha già vissuto e respirato l’aria di palio a Fermo”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti