facebook twitter rss

Campionato italiano Guidatori Trotto,
ecco i 5 top driver

trotto ippodromo

 

Si scaldano i motori per la 36esima edizione del Campionato italiano Guidatori Trotto all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Sono stati scelti i cinque top driver che accederanno di diritto alla finale.
Roberto Andreghetti, Enrico Bellei, Antonio Di Nardo, Pietro Gubellini e Roberto Vecchione sono i finalisti della 36esima edizione del Campionato Italiano Guidatori Trotto (Cigt).

 

 

ECCO CHI SONO:
Enrico Bellei è nato a Firenze nel 1963 ed ha disputato ben 27.140 corse. Si presenta al CIGT con il più alto numero di vittorie, ben 8.175, a cui vanno aggiunti 11.523 piazzamenti. Enrico Bellei ha già vinto 2 edizioni del CIGT: nel 1997 e nel 2007.

Pietro Gubellini, nato a Milano nel 1969, si presenta alla finale del Campionato Italiano Guidatori con 4.643 vittorie e 5.526 piazzamenti.

Roberto Andreghetti nasce a Ravenna nel 1962, arriva alla finale del CIGT con 4.595 vittorie e 8.779 piazzamenti, inoltre ha già inciso per ben due volte il suo nome sull’albo d’oro: 2001 e 2002.

Anche il Casertano Roberto Vecchione, classe 1963, viene a Montegiorgio forte di due vittorie al CIGT (2004 e 2008) e un ricco palmares: 4.049 vittorie e 7.384 piazzamenti.

L’altra piazza tra i finalisti di diritto se l’è aggiudicata il napoletano Antonio Di Nardo, il più giovane di tutti (classe 1984), che l’anno scorso è riuscito a far incidere il suo nome sull’albo d’oro del CIGT. Ha disputato 5.482 corse vincendone ben 1.123 e piazzandosi 1.903 volte.
“Uno degli sport più interessanti in assoluto è quello delle corse di cavalli. L’adrenalina che si respira prima e dopo il “via”, il tifo dei sostenitori all’ippodromo, l’odore tipico di questa tipologia di corsa, sono tutte cose che – fanno sapere dall’ufficio stampa dell’ippodromo San Paolo – i veri appassionati conoscono bene. L’ippodromo San Paolo di Montegiorgio quest’anno ha deciso di aprire la stagione estiva mettendo sul piatto la prima eliminatoria del Campionato Italiano Guidatori Trotto, che è giunto alla sua 36°esima edizione. La prima eliminatoria si terrà domenica 31 luglio, mentre la seconda eliminatoria è prevista per venerdì 5 agosto. Il 12 agosto ci sarà la semifinale e domenica 21 agosto conosceremo il nome del vincitore della finale 2016. Il campionato sarà come sempre molto avvincente e spettacolare.

 

Questi i dati dei top driver del Campionato italiano Guidatori Trotto 2016
COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA ANNO DI NASCITA CORSE VITTORIE PIAZZAMENTI
ROBERTO ANDREGHETTI di  RAVENNA  (anno di nascita: 1962, corse: 20.522,  4.595, piazzamenti: 8.779)
ENRICO BELLEI  di FIRENZE  (anno di nascita: 1963, corse: 27.140, vittorie: 8.175, piazzamenti: 11.253)
ANTONIO DI NARDO di  NAPOLI (anno di nascita: 1984, corse: 5.482, vittorie: 1.123, piazzamenti: 1.903)
PIETRO GUBELLINI  di MILANO (anno di nascita: 1969, corse: 15.522, vittorie: 4.643, piazzamenti: 5.526)
ROBERTO VECCHIONE di CASERTA (anno di nascita: 1963, corse: 17.735, vittorie: 4.049, piazzamenti: 7.384)

La storia del Campionato italiano Guidatori Trotto:
Nasce nel 1981 con l’intenzione di spostare l’attenzione degli appassionati dai cavalli ai guidatori e costruire un evento che eleggesse il miglio driver dell’anno attraverso un torneo da tenersi nella stagione estiva. Denominato Campionato Italiano Guidatori Trotto fu riconosciuto dall’ente di allora diventando così, ufficialmente, la prima, vera competizione per i driver in attività in Italia. Il regolamento solo recentemente ha subito alcune modifiche. L’ultima del 2014 ha reso la formula più snella.
Attualmente dunque alla competizione, che prevede due eliminatorie, una semifinale e una finale, prendono parte 25 guidatori. Cinque accedono alla finale direttamente per meriti: il campione uscente e i primi quattro della speciale classifica dei Gran Premi, gli altri venti ammessi alle prove di qualificazione sono: cinque scelti dalla classifica nazionale per vittorie, quattordici selezionati dalle specifiche regioni e il vincitore del Torneo Dell’Avvenire.
Le corse delle eliminatorie e della semifinale sono quattro, in finale sono cinque, le quattro con le stesse modalità delle eliminatorie e della semifinale e il Gran Premio Basilio Mattii, una prova di gruppo 3 alla quale i guidatori partecipano con cavalli scelti da loro stessi.
La serata della finale del Campionato, alla fine di agosto, è ricca di spettacoli di contorno. Inizia molto presto e si conclude a mezzanotte con i fuochi d’artificio e la immancabile spaghettata di mezzanotte per tutti i presenti.
ALBO D’ORO
I° edizione 1981: BECCHINI LUCIANO
II° edizione 1982: BALDI VIVALDO
III° edizione 1983: QUADRI ANTONIO
IV°edizione 1984: BECHICCHI LUCIANO
V° edizione 1985: BALDI VIVALDO
VI° edizione 1986: GUZZINATI VITTORIO
VII° edizione 1987: LINDBLOM BIORN
VIII° edizione 1988: GUZZINATI VITTORIO
IX° edizione 1989: GUZZINATI LAMBERTO
X° edizione 1990: BALDI GIANCARLO
XI° edizione 1991: BALDI LORENZO
XII° edizione 1992: BALDI GIANCARLO
XIII° edizione 1993: MAISTO PIETRO GIUSEPPE
XIV° edizione 1994: BARONCINI MAURO
XV° edizione 1995: BALDI LORENZO
XVI° edizione 1996: POLLINI ARNALDO
XVII° edizione 1997: BELLEI ENRICO
XVIII° edizione 1998: CIULLA FABRIZIO
XIX° edizione 1999: LO VERDE BIAGIO
XX° edizione 2000: PISCUOGLIO DELL’ANNUNZIATA VINCENZO
XXI° edizione 2001: ANDREGHETTI ROBERTO
XXII° edizione 2002: ANDREGHETTI ROBERTO
XXIII° edizione 2003: MAISTO PIETRO GIUSEPPE
XXIV° edizione 2004: VECCHIONE ROBERTO
XXV° edizione 2005: GUZZINATI ANDREA
XXVI° edizione 2006: PISCUOGLIO DELL’ANNUNZIATA VINCENZO
XXVII° edizione 2007: BELLEI ENRICO
XXVIII° edizione 2008: VECCHIONE ROBERTO
XXIX° edizione 2009: DI NICOLA MARCELLO
XXX° edizione 2010: GUZZINATI ANDREA
XXXI° edizione 2011: MINNUCCI GIAMPAOLO
XXXII° edizione 2012: ANDREA FAROLFI
XXXIII° edizione 2013: GAETANO DI NARDO
XXXIV° edizione 2014: ROMEO GALLUCCI
XXXV° edizione 2015: ANTONIO DI NARDO


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti